Bressa: «Piano straordinario per i plateatici prorogato fino a fine anno!
Fino al 31/12 le occupazioni continueranno a essere gratuite e realizzate anche in deroga ai normali vincoli. L'ho anticipato oggi viste le possibilità offerte dal Governo e l'accordo della Soprintendenza (per quanto riguarda il centro storico). L'ampio apprezzamento di esercenti e cittadini in questi mesi c'è stato tutto. Abbiamo trovato infatti un strumento inedito per sostenere le attività economiche e al tempo stesso per offrire ai cittadini un modo diverso di vivere parti di città in sicurezza all'aria aperta ridisegnando lo spazio urbano. Si va avanti quindi, in attesa di capire quanto di buono di questo esperimento potrà essere recepito anche per il dopo emergenza»
«Vista la possibilità di ampliare lo spazio per i plateatici suggerisco chi ne beneficia di servire solo chi è seduto al tavolo. Chi questa possibilità non la ha si doti di uno steward professionista che gestisce chi è in piedi per evitare gli assembramenti»
«Prevede per chi ha già un plateatico di poterlo ampliare fino al 50% in più rispetto alla dimensione attuale e dà la possibilità anche a tutti i locali che un plateatico non ce l'hanno di trovare un modo per collocare sedie e tavolini in deroga e gratuitamente»
La misura si aggiunge a a quanto annunciato nel corso della riunione con gli esercenti della scorsa settimana, ossia la possibilità di estendere a costo zero i plateatici
Firmato l’accordo con la Soprintendenza che semplifica iter di concessione e deroga ai limiti di superficie fino al prossimo 31 dicembre per sostenere bar e ristoranti penalizzati dalle norme di sicurezza contro il Coronavirus
Il sindaco Mortandello: «Lanciamo un appello ad Etra per la revisione delle tassa sull’asporto rifiuti perché nonostante non siano state svolte le attività produttive le tariffe non sono state sospese o comunque riviste al ribasso»
L'annuncio è dell'assessore Bressa: «Previsto l’azzeramento del canone di occupazione del suolo pubblico per tutto il periodo di lockdown in favore delle attività chiuse per decreto. E proporrò un nuovo posticipo per la prima rata della Tari»
Spiega l'assessore al commercio: «Grazie a questa disponibilità potremo sicuramente meglio gestire le esigenze di baristi e ristoratori. Importanti novita anche per Tari e canone di occupazione di suolo pubblico»
Il presidente Patrizio Bertin avanza una ferma richiesta a tutte le amministrazioni comunali della provincia per dare respiro alle attività commerciali costrette alla chiusura
Spiega l'assessore al commercio del Comune di Padova: «Abbiamo bisogno di tutto tranne che di una paralisi in questa fase già così complessa. Perché le persone, quando potranno uscire, preferiranno stare all'aperto»
Spiega l'assessore Bressa: «Sarà superata la limitazione che, a partire da quest’anno, aveva tolto la possibilità di mettere tavolini e sedie per gli esercizi che hanno il plateatico al centro della piazza, in particolare Piazza dei Signori»
Si è tenuta nella mattinata di mercoledì 12 febbraio la prevista udienza di discussione delle istanze di sospensiva del secondo “pacchetto” di 3 esercenti ricorrenti al Tar (dopo l’esame del primo gruppo di 7 esercenti dello scorso 29 gennaio)
Si è tenuta nella mattinata di mercoledì 29 gennaio la prevista udienza di discussione delle istanze di sospensiva dei primi 7 esercenti ricorrenti al Tar (per altri 3 l’udienza è fissata per il 12 febbraio), relative alla nota vicenda dei plateatici in centro storico a Padova
Afferma l'assessore Bressa: «È stata confermata la disponibilità da parte della Soprintendenza di siglare un accordo con il Comune per definire i criteri di rilascio dei plateatici»
Il 29 gennaio il Tar Veneto deciderà se accogliere le sospensive richieste da Appe circa i provvedimenti emanati dal Comune sulle modifiche alle concessioni per gli spazi esterni
In chiusura d'anno il presidente Bertin lancia un perentorio monito alle istituzioni: «Le buone idee ci sono, ma vanno messe in pratica o la città e il territorio verranno surclassati»
«Abbiamo dato incarico ai nostri legali di fiducia di presentare un’istanza di avvio di procedimento di regolamentazione della concessione dei plateatici, al fine di giungere in tempi ragionevoli a un protocollo d’intesa tra Comune, Soprintendenza e Regione, così come previsto dal Codice dei Beni Culturali»
L'assessore Antonio Bressa annuncia la declassazione dal 2020 del canone di occupazione di spazi e aree pubbliche (Cosap) per piazza De Gasperi e via Bezzecca
Questa la decisione presa al termine dell'incontro dedicato ai plateatici nell'area del centro storico di Padova svoltosi nella mattinata di mercoledì 30 ottobre in Soprintendenza e a cui hanno partecipato il Comune e i rappresentanti delle associazioni di categoria interessate
L'assessore alle attività produttive e al commercio capisce gli esercenti ma spera con l'azione di mediazione intrapresa con la Soprintendenza di «trovare un migliore equilibrio per coniugare la tutela dei beni culturali con la sostenibilità economica delle decine di attività interessate»
Dal primo ottobre: interessate tutte le attività in piazza dei Signori, mentre un esercizio commerciale in piazza delle Erbe e uno in piazza dei Frutti avranno il divieto di utilizzare gli ombrelloni per tutto l'anno
«La soprintendenza - spiega l'assessore Bressa - si è resa disponibile a incontrare le associazioni di categoria per illustrare i motivi delle loro prescrizioni, che si apra un tavolo di confronto è una fatto positivo e speriamo che questo incontro arrivi prima possibile»
L'assessore Antonio Bressa ha spiegato come si agirà per andare incontro alle esigenze e ai limiti posto dalla soprintendenza per poi commentare positivamente il dato emerso dalla camera di commercio di Milano sul giro d'affari che produce la "movida"
A fornire un primo aggiornamento è l'assessore Bressa, che promette agli esercenti: «Noi non ci fermiamo: abbiamo ottenuto i primi risultati, ma chiederemo un ulteriore sforzo alla Soprintendenza per ottenere degli orari più ampi di utilizzo»