Tra coloro che non sono potuti rientrare a casa con la propria auto ci sono operai, liberi professionisti e qualche studente. Provenivano quasi tutti da ristoranti o birrerie
Antonio Montinaro era un componente della scorta di Giovanni Falcone. Rimase ucciso anche lui nella strage di Capaci il 23 maggio del 1992. La moglie Tina ha portato a Padova la teca con i resti dell'auto esplosa a Capaci
Si comincia alle 9 con la deposizione di una corona di fiori al monumento dei caduti di fronte la Questura e si prosegue alle 10 con la cerimonia al centro congressi
Alle ore 10:45, alla presenza del Prefetto R.Grassi, del Questore A.Sbordone, del Sindaco S.Giordani, del Presidente della Provincia F.Bui e di altre Autorità, si è svolta la cerimonia di commemorazione del 15 anniversario della morte dell’Ispettore Capo della Polizia di Stato F.Raciti. La cerimonia avrà luogo all’interno degli impianti sportivi a lui intitolati del Parco Brentelle, nei pressi del monumento a lui dedicato nel 2012, ideato dal noto scultore padovano Elio Armano
Padova è una delle 20 Città-pilota, su base nazionale. L’unica in Veneto, il modello di sensibilizzazione avrà la sua fase sperimentale, per poi essere allargato a tutta Italia, coinvolgendo gli esercizi pubblici che rappresentano presidio territoriale di cultura, socialità e tradizione
Per il 2022 il ricavato della vendita sosterrà il progetto “COVAX per un accesso equo e globale ai vaccini” che consentirà di estendere la campagna vaccinale ai bambini dei paesi più poveri
Continua l'opera di informazione e sensibilizzazione della polizia di Stato che, nella giornata internazionale dei bambini scomparsi, ha posizionato un gazebo in piazza e distribuito volantini per informare sugli strumenti a disposizione dei minori che soffrono situazioni di disagio
Venerdì mattina il questore Isabella Fusiello insieme ai suoi uomini, impegnati a fornire informazioni ai cittadini, ha fatto visita al mercato rionale in una delle zone più problematiche della città.
Lunedì 12 aprile alle ore 15, presso la Sala Nassiriya di Palazzo Madama a Roma, si terrà una conferenza stampa in cui verrà ricordato il sacrificio degli agenti della polizia di Stato, Giordano Coffen e Giovanni Borraccino, deceduti trent'anni fa a Padova a seguito di un conflitto a fuoco con dei malviventi
Il questore Isabella Fusiello, in occasione del 169esimo anniversario della Polizia di Stato, ha fatto un bilancio in questo anno di pandemia. Massima attenzione alla tensione sociale
Sono chiamate ad aderire 300 persone e saranno suddivisi in gruppi da 60. Riceveranno la prima dose di AstraZeneca nella sala medica della questura padovana e le operazioni sono iniziate oggi
Continua l'avventura di Cuoriconnessi con un incontro martedì 9 febbraio online per parlare di cyberbullismo. Sono attesi oltre 200 mila studenti da 3 mila scuole in tutta Italia
Da sempre legato alla nostra città, ha contribuito alle attività d'indagine scientifica in importanti casi giudiziari quali quello del “mostro di Merano” (1996), del serial killer di Padova Michele Profeta (2001) e della “mala del Brenta”
A pochi passi da piazzale Stazione a Padova: l'uomo, noto pregiudicato, ha scagliato oggetti contro gli operatori per poi cercare di evitare l'arresto a suon di calci e pugni
L’app per smartphone della Polizia di Stato si aggiorna prevedendo la possibilità di segnalare i reati violenti che si consumano tra le mura domestiche
L'Amministrazione comunale ringrazia i volontari delle Associazioni Nazionali Carabinieri e Polizia di Stato in quiescenza, i cui uomini sono stati presenti presenti in alcune zone nevralgiche del centro storico cittadino con una decina di unità, nei mesi di dicembre e gennaio scorso
Associazioni, colleghi e semplici cittadini hanno lasciato fiori e messaggi di cordoglio ai piedi del monumento ai caduti della Polizia di Stato in segno di vicinanza per la perdita dei due agenti
L'Fsp ricorda la situazione in cui sono costretti a lavorare nell'area di via D'Acquapendente dove si trova la sede dei reparti mobili tramite il presidente Luca Capalbo