Entro gennaio la consegna dei calendari 2023 del porta a porta agli oltre 140mila padovani interessati dal servizio: una nuova grafica e un formato più grande con più informazioni a disposizione dei cittadini per migliorare la raccolta differenziata e stimolare l’economia circolare
Per attaccare il sindaco Giordani rilancia un post di Rossella Salvan, candidata nella sua lista civica, che da più di un anno conduce una battaglia quasi personale contro il nuovo conferimento dei rifiuti nel quartiere nord
Per fornire ai cittadini un servizio migliore e per favorire una maggiore presenza degli operatori sul territorio, in accordo con l’amministrazione comunale, da quest’anno il Comune di Ponte San Nicolò è stato suddiviso in due diverse aree di raccolta: zona A (area Nord) e zona B (area Sud)
Sono disponibili anche in modalità virtuale sul sito di AcegasApsAmga, sull' App "Il Rifiutologo" e la Skill di Alexa (piattaforma software del personal assistant Amazon Echo). Contengono le informazioni sui giorni di passaggio per ogni tipologia di raccolta
Il sindaco Schiesaro: «Da un lato la differenziata si avvicina all’obiettivo che volevamo raggiungere nel 2025, dall’altro il calo del secco residuo diminuisce di molto il ricorso all’inceneritore, con un risparmio considerevole»
La sera di lunedì 31 maggio gli abitanti della zona relativa alle parrocchie San Carlo, Sant’Antonio d’Arcella, San Lorenzo da Brindisi e San Gregorio Barbarigo, per un totale di circa 19mila cittadini, saranno chiamati a dare il via al nuovo servizio, con l’esposizione del bidone marrone dell’umido organico
Partirà mercoledì, in modalità virtuale, con la scuola secondaria di primo grado Zanella il progetto educativo rivolto ad approfondire il nuovo servizio attivo dal prossimo 1 giugno
Il sindaco di Cadoneghe Marco Schiesaro, insieme all'assessore all'ambiente Elisa Bettin, e il presidente di Etra S.p.A. Andrea Levorato hanno presentato il nuovo sistema di raccolta rifiuti che sarà introdotto nel comune padovano dal primo giugno 2021
Al via da lunedì la consegna door-to-door del kit informativo alle oltre 10mila utenze coinvolte dalla raccolta rifiuti porta a porta: l'area interessata dalla novità andrà a implementare il servizio di raccolta rifiuti domiciliare della città, per un totale di oltre 140mila cittadini interessati
La zona relativa alle parrocchie San Carlo, Sant’Antonio d’Arcella, San Lorenzo da Brindisi e San Gregorio Barbarigo, per un totale di circa 19mila abitanti, si uniformerà alla modalità di raccolta già attiva da diversi anni nelle altre zone del territorio padovano
«Chiediamo che riparta, subito e con obiettivi ambiziosi, l'estensione della raccolta differenziata a Padova: solo migliorando concretamente le nostre performance di sostenibilità smonteremo la volontà di chi pensa a Padova come il forno al servizio di coloro che non scelgono la strada dell’economia circolare e della sostenibilità»
Riprendendo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, AcegasApsAmga ricorda ai cittadini i comportamenti da tenere nel processo di differenziazione dei rifiuti durante l’emergenza da Coronavirus
Massimo Zanchetta, abitante di Vo', ha raccontato la sua esperienza in ospedale ai microfoni di "Porta a Porta": «Mi ricordo ogni cosa dei 15 giorni a Schiavonia, ma spero di dimenticarmeli il prima possibile»
«Ci dicono che le maniglie delle porte di casa macroscopicamente pulite possono essere occasione di contagio, mentre quella dei cassonetti sotto casa no?!»
Spiega Chiara Gallani: «In questi giorni doveva entrare nel vivo la campagna informativa con incontri pubblici e assemblee di condominio, che al momento sono state sospese. Dovendo riprogrammare l’attività abbiamo deciso di far slittare anche la data dell’inizio del porta a porta»
La denuncia del Codacons «Presenteremo un esposto a tutte le Procure della Repubblica del Veneto, chiedendo di aprire indagini sul territorio per i reati di truffa, violazione di domicilio e violenza privata, accertando i responsabili dei raggiri»
Uiltrasporti critica la modalità porta a porta proponendo metodi alternativi come la creazione di isole interrate attivabili con badge magnetici personali
Ha scritto già al sindaco Sergio Giordani: «Sospendere la rimozione dei cassonetti nelle aree pubbliche per l’inizio forzato del porta a porta. Che logica ha riempire di bidoni le aree private?»
Da lunedì 18 inizierà gradualmente il ritiro dei bidoni nelle postazioni stradali, che verrà realizzato per step partendo dalle zone che hanno presentato più criticità. In totale sono stati raccolti, da inizio servizio 16.010 kg di rifiuti
Nulla di più semplice, basterà chiamare il Servizio clienti Etra al Numero verde 800 247842 (da lunedì a venerdì 8-20), per prenotare l’asporto a domicilio
Alle ore 20.30, nella sala parrocchiale di San Bellino, l'incontro informerà i cittadini sul nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta, in partenza dal 1 novembre
Si terrà mercoledì 25 settembre alle ore 20.30 presso la sala parrocchiale di San Bellino in via J. Della Quercia 24/C ed è rivolta ai 17mila abitanti interessati dal primo novembre dal nuovo metodo di raccolta dei rifiuti