Le previsioni di Arpav indicano nel corso del pomeriggio precipitazioni in ulteriore diradamento a partire da sud-ovest con possibili rovesci o locali temporali a tratti ancora forti, specie su pianura e costa nord-orientali
Per permettere di prendere decisioni ed effettuare scelte a tutela di popolazione e territori: questo è il modello IMAGe, sistema di previsione delle piene fluviali della Regione del Veneto messo a punto dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova in collaborazione con la Regione
Per la serata di venerdì 27 e la giornata di sabato 28 luglio previsto bollino rosso, specialmente tra Padova Est e il Bivio A4/A57, con possibili code o rallentamenti per traffico intenso. Bollino giallo invece domenica e nella mattinata di lunedì
Il Centro Funzionale Decentrato della Regione ha dichiarato la fase operativa di attenzione per vento forte sulle zone montane e pedemontane fino alla mezzanotte di martedì
Dal pomeriggio-sera di lunedì 13 agosto e martedì 14 agosto in Veneto si prevedono precipitazioni con possibilità di rovesci e temporali, inizialmente locali, con possibilità martedì di fenomeni più diffusi e anche intensi, come raffiche di vento e grandine. Le previsioni meteo
Durante un convegno nella base di Teolo sono state illustrate le nuove strumentazioni in arrivo sui Colli e sulle Dolomiti. Entro la fine del secolo fino a +4 gradi in media