Lunedì 8 maggio si è svolto l'incontro tra le parti. Obiettivo, porre in essere attività repressive e di contrasto dei traffici illeciti connessi alla circolazione della merce in ingresso e in uscita nel o dal territorio doganale dell’Unione europea
Afferma Luca Zaia: «Per noi è una firma importante, considerato il momento storico in cui viviamo: penso ad esempio alla grande partita della gestione dei fondi del Pnrr o alla forte crescita di alcune branche della nostra economia, nonché ai grandi eventi che ci aspettano nei prossimi anni nel nostro territorio»
Protesi dentarie gratuite, realizzate da imprese odontotecniche del territorio, andranno a persone in situazioni di particolare disagio. È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato tra Croce Rossa e Cna
Per la prima volta in Italia una Regione ha sottoscritto con il Ministero delle Riforme Istituzionali e la Semplificazione un Protocollo d’Intenti per individuare di comune accordo degli interventi normativi che possano portare alla sburocratizzazione della vita dei cittadini e delle imprese nei loro rapporti con la Pubblica Amministrazione
E' stato siglato oggi in Questura tra la cooperativa sociale Gruppo R e la Polizia di Stato. Consentirà di creare una vera e propria rete informativa mettendo a fattor comune le esperienze di diversi ambiti professionali
Lo schema di Protocollo prevede l’istituzione di Tavolo Tecnico composto dagli organi tecnici delle due parti per individuare soluzioni e coordinare iniziative per la mitigazione e risoluzione delle criticità viarie del quadrante
Per rendere più snelle le operazioni all'Ufficio immigrazione, oberato di lavoro dall'inizio dell'emergenza Ucraina, i volontari del Cuamm si occuperanno della prima accoglienza agli sportelli
«L’attacco hacker pensi che non possa capitare a te e noi, vittime di un grave attacco, lo sappiamo bene – ha detto Enrico Carraro, presidente del Gruppo – Deve esserci la massima attenzione perché una cosa del genere può mettere in ginocchio un’azienda»
Una rete per prevenire la formazione di fenomeni connessi alla criminalità organizzata all'interno del tessuto imprenditoriale del territorio: è l'obiettivo della sinergia
«Dedico questa opera fondamentale e attesa a tutti quelli che continuano a parlare ogni giorno delle infrastrutture venete, ma da bordo campo - dice il presidente del Veneto, Luca Zaia - La Regione ha sviluppato il progetto esecutivo, trovato i finanziamenti e in sinergia con Rfi restituirà al territorio un’opera di cui c’è assoluta necessità»
Firmato dal questore Isabella Fusiello e dal provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria del Triveneto Maria Milano, il protocollo prevede una più stretta collaborazione: la vittima sarà immediatamente avvisata della scarcerazione del suo aguzzino
La donna aveva un lavoratore in nero e in azienda non rispettava il protocollo sanitario. I carabinieri dell'ispettorato del lavoro hanno sospeso l'attività e l'hanno multata
Tutte le regole che metterà in pratica l'Ateneo patavino per poter continuare a operare in sicurezza. Dal distanziamento alle mascherine, dai test salivari alle app per il tracciamento
Un protocollo sottoscritto a luglio dalla Questura di Padova e dall'amministrazione cittadellese permetterà ai residenti di richiedere il passaporto direttamente negli uffici comunali senza spostarsi in centro a Padova
Sottoscritto nella sede del Comune di Cittadella un protocollo tra il sindaco della città murata, Luca Pierobon, e il Questore di Padova, Isabella Fusiello, per l'istituzione di uno sportello "Ufficio passaporti" negli uffici del suddetto Comune
Il Veneto ha elaborato un protocollo unico per i servizi per i bimbi da zero a 6 anni per sperimentare la riapertura di nidi e centri per la prima infanzia, in forma ludico/ricreativa
Martedì pomeriggio alla presenza delle massime autorità cittadine è stata posta la firma e inaugurata la mostra. In serata concerto della banda della polizia al Verdi
Siglato dalle istituzioni a Palazzo Balbi. Zaia: «L’agricoltura veneta è la seconda d’Italia e non vogliamo che sia inquinata dalle reti deliquenziali del caporalato, che rappresenta una nuova forma di schiavitù e una ‘droga’ della libera economia di mercato»
L'iniziativa coinvolge 27 diversi Comuni e consiste in una serie di interventi di sistemazione e messa in sicurezza di alcuni tratti degli oltre 400 chilometri di piste ciclabili presenti nel territorio
Firmato nella mattinata di martedì 16 ottobre il protocollo tra il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti e il Governatore della Regione Veneto Luca Zaia, che parla di «giornata storica ed emozionante»
Garanzie scientifiche attraverso biomonitoraggio e tracciabilità del prodotto, periodo di osservazione e condivisione pubblica dei risultati con report giornalieri, formazione alla prevenzione e alla sicurezza per i dipendenti, porte aperte alla cittadinanza
L'accorpamento prende il via il 7 aprile, dalle 9 alle 13 nella sede di Prato della Valle 98 al piano terra. Esclusivamente il sabato, non sarà così più in funzione lo sportello del protocollo generale di palazzo Moroni