E' ormai una tradizione consolidata per Città della Speranza anche se percorso e durata cambiano di anno in anno. Quello che rimane fisso invece è l’obiettivo: raccogliere fondi per la diagnostica avanzata e investire nella cura della malattie pediatriche
Ogni anno centinaia di volontari supportano le attività di Città della Speranza, attivandosi per organizzare eventi e promuovere iniziative, sempre con l’obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare sull’importanza della ricerca pediatrica
Coprirà le spese della campagna di sensibilizzazione silenziosa “La violenza è pane quotidiano” sulla tematica della “violenza di genere”, attraverso i sacchetti del pane: c’è un tempo limitato per raccogliere inizialmente 2mla euro, utilizzati per l’acquisto di 20mila sacchetti del pane e per la diffusione della campagna e del numero verde antiviolenza
L’iniziativa della società, che commercializza prodotti di cosmesi, cura della persona e della casa, è stata attivata in tutti i 688 punti vendita presenti sul territorio nazionale e dava la possibilità ai clienti di donare in cassa un contributo di almeno un euro, generando una straordinaria partecipazione solidale
Nella mattinata di sabato 10 giugno, dalle 8 alle 12, nella sede della Protezione Civile situata proprio dietro al municipio, i volontari raccoglieranno prodotti per la pulizia della casa, come scope, panni e detersivi: subito dopo, partiranno alla volta di Forlì, uno dei Comuni maggiormente colpiti dall’emergenza
Tremila persone si sono radunate nella nuova bellissima Piazza del Donatore di Albignasego, creando una serata magica, all’insegna della condivisione, della solidarietà, della voglia di stare finalmente di nuovo insieme
Si cercherà di battere il record del mondo, per la gioia di Suor Miriam: «È l'ennesimo capitolo di questa Provvidenza che si manifesta in modi sempre nuovi. Ringrazio davvero tutti: anche lo spritz può essere un elemento caritativo»
Sarà presente anche il pilota friulano Cristian Savonitti, paraplegico dall’età di 15 anni per un incidente, e che continua a praticare il motocross con una speciale moto da lui progettata
Da mercoledì 24 maggio a domenica 11 giugno per tutti i clienti degli ipermercati Emisfero e supermercati Famila, Emi, Mega e Hurrà sarà possibile donare un euro in cassa: questa donazione sarà poi raddoppiata dall’azienda.
Nei 117 supermercati Alì e Alìper, dal sito, dall'app e da Alìperme.it, con 100 punti della carta fedeltà, è possibile donare un euro a Croce Rossa Italiana, che Alì raddoppia a due euro. È anche possibile fare una donazione liberale alle casse
«La sua adolescenza - spiega il papà Roberto Belluco - è stata improvvisamente interrotta dalla necessità di affrontare questa malattia. Nonostante il coraggio e la determinazione dimostrati nel corso delle cure intraprese in Italia, la malattia non si è arrestata e ora Teresa ha bisogno di accedere a terapie non disponibili nel nostro paese»
L’inviato di Striscia la Notizia ha chiesto al presidente di Città della Speranza Andrea Camporese, quale fosse la nuova sfida da lanciare agli italiani: «Sostenere tre ricercatori e per farlo dobbiamo raccogliere 100mila euro»
La Giunta ha deciso di incaricare la Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale, che in questi mesi ha collaborato nella gestione del sistema di accoglienza regionale nell’ambito della struttura commissariale, di procedere all’assegnazione delle risorse raccolte, secondo i criteri di proporzionalità, ai soggetti pubblici e privati che hanno operato nella gestione degli hub regionali
La Giunta ha deciso di incaricare la Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale, che in questi mesi ha collaborato nella gestione del sistema di accoglienza regionale nell’ambito della struttura commissariale, di procedere all’assegnazione delle risorse raccolte, secondo i criteri di proporzionalità, ai soggetti pubblici e privati che hanno operato nella gestione degli hub regionali
Elisa Dilavanzo, titolare di Maeli: «La siccità ci sta mettendo a dura prova ma fortunatamente gli innovativi sistemi di irrigazione intelligente e di trattenimento dell’acqua sotto terra ci aprono spiragli finora insperati per riportare la produzione ai livelli storici. Con l’aiuto dell’equity crowdfunding riusciremo a realizzare un impianto pilota che rappresenterà un esempio a livello europeo»
È la quarta edizione dell’iniziativa, a testimonianza dell’attenzione dell’azienda sul tema della violenza contro le donne e, più in generale, sul fronte delle discriminazioni di cui le donne sono state e sono ancora oggi oggetto in tutto il mondo
È la quarta edizione dell’iniziativa, a testimonianza dell’attenzione dell’azienda sul tema della violenza contro le donne e, più in generale, sul fronte delle discriminazioni di cui le donne sono state e sono ancora oggi oggetto in tutto il mondo
Dal 20 febbraio all'8 marzo la grande famiglia Despar unirà le forze per dare sostegno a sei realtà e associazioni attive nelle regioni in cui l'azienda è presente
Spiega Matteo Greggio su GoFundMe: «Cari amici, come alcuni sanno da circa 4 anni sto seguendo, con il mio socio, un progetto umanitario per la realizzazione di un sistema di captazione, accumulo e di rilancio di risorsa idrica da sorgente per un piccolo villaggio nel Distretto di Kavre, a 80 km a SE di Kathmandu in Nepal»
Il traguardo è fissato a 65.750 euro, il prossimo step è a 7.700 euro. Un progetto ambizioso che però potrà aiutare molti, i fondi raccolti verranno donati all’Azienda ospedaliera universitaria di Padova. Tutti i dettagli
Il crowdfunding ha permesso di raccogliere oltre 120mila euro destinati all’acquisto di un microscopio confocale Zeiss Lsm 900, un sistema di imaging avanzato che supera gli attuali standard per qualità di immagini e quantità di informazioni generate