In Fiera la "festa" del Suem
L'appuntamento è aperto a tutti cittadini
L'appuntamento è aperto a tutti cittadini
Saranno 150 i posti messi a disposizione: nel Padovano sono già arrivati 603 ucraini in fuga dalla guerra
Giovedì 10 marzo presentate due nuove ordinanze regionali. Attivati 26 centri accoglienza: già 5.600 i posti letto messi a disposizione dai veneti
La dotazione finanziaria iniziale del bando, pari a 3 milioni di euro, ha permesso di finanziare le prime 150 domande pervenute e ritenute ammissibili, mentre sono rimaste escluse dal finanziamento ben 187 domande
Lo annuncia l’assessore alla Sanità e Politiche sociali, Manuela Lanzarin, informando d’aver inviato oggi una lettera a tutti i Sindaci del Veneto
Al fianco della vaccinazione, non meno importante è l’attività di screening della cervice uterina che è rivolto alle donne a partire dai 25-30 anni di età e fino ai 64 anni
E’ terminata la realizzazione delle nuove aule alla scuola “Jorge Josè Traquino” di Macurungo per l’istruzione secondaria delle ragazze di Beira. L’intervento è stato realizzato grazie ad un contributo della Comunità Episcopale Italiana e di Regione Veneto, da Asem e con il partenariato del Comune di Padova
Ha raggiunto quota 151.826 euro la raccolta fondi a favore dei civili dell’Ucraina fatta attivare in Regione Veneto dal presidente Luca Zaia: la cifra è stata raggiunta attraverso 1.098 versamenti
Grazie a Erion evitate emissioni pari a oltre 136.000 tonnellate di CO2 e risparmiati più di 35.800.000 kWh di energia elettrica
Lunedì 7 marzo il punto stampa del Governatore su guerra e Covid: la Regione pensa ad un hub per accogliere i rifugiati
Afferma Luca Zaia: «La gara di solidarietà dei veneti per aiutare i profughi civili ucraini sta accelerando. Ringrazio tutti quelli che hanno già dato il loro apporto, nella certezza che molti altri si aggiungeranno ora dopo ora»
Afferma il presidente della Regione Luca Zaia: «Abbiamo già ricevuto un centinaio di versamenti per un ammontare di circa 15mila euro»
«In molti casi si tratta di profughi in famiglia per ricongiungimenti o in strutture messe a disposizione di associazioni»
«È necessario attuare subito una deroga al Super Green Pass - chiedo al Governo il presidente della Regione - E facilitare al massimo le assunzioni di chi è arrivato e cerca lavoro»
È attivo il conto corrente di solidarietà su cui far confluire offerte e donazioni per l’assistenza ai profughi civili dell’Ucraina che stanno giungendo in Veneto, aperto dalla Regione
Un colonnello dell’Aise, i servizi segreti del Triveneto, avrebbe passato dei documenti segreti, usciti illegalmente dalla Procura di Padova, riguardanti un'inchiesta sull'ex direttore della sanità veneta.
La Regione si mobilita a sostegno della popolazione in fuga dalla guerra. Incontro Zaia-Di Maio: «Servono aiuti sanitari, i nostri ospedali sono a disposizione. Se la situazione peggiorerà servirà l'aiuto di tutti»
La Fiom : «Per noi è necessario ragionare su un intervento complessivo rivolto a tutto il gruppo che dia la possibilità di attirare partner industriali per risollevare l'azienda».
L'assessore Bottacin: «Stiamo effettuando la ricognizione e la predisposizione delle attrezzature di assistenza alla popolazione, alcune delle quali erano state messe a disposizione della sanità veneta durante l’emergenza Covid-19, per essere pronti ad allestire eventuali punti di accoglienza»
Non sono in corso, invece, avvisi di criticità per rischio idrogeologico idraulico
Il gap da recuperare in Veneto è di circa 72mila interventi chirurgici richiedenti il ricovero e di circa 325mila prestazioni ambulatoriali, screening compresi: nel Padovano distribuiti 7 milioni e 729mila euro (di cui 5 milioni 798 mila euro nel pubblico e 1 milione 930 mila nel privato)
Il Presidente della Regione ha espresso il suo auspicio rispetto a una crisi che rischia di precipitare da un momento all'altro
Sindaci, consiglieri regionali e comunali, associazioni e cittadini: in tantissimi per chiedere che l'unico ospedale della Bassa Padovana non sia dedicato solo al Covid. Tra i presenti anche gli onorevoli Zan e Lazzarini
Nel progetto sono state inoltre previste delle lavorazioni finalizzate alla rimozione di piante ammalorate o prossime alla caduta
«Se tutti i dati di questi giorni saranno confermati, nelle prossime due settimane, dal 7 marzo il Veneto tornerà in zona bianca», ha dichiarato il Presidente della Regione Veneto