Lo conferma il report di Servizi & Sviluppo, il raggruppamento in Confcommercio Ascom Padova delle imprese che fino a qualche anno fa avremmo catalogate come quelle del “terziario avanzato” e che oggi sono il supporto indispensabile per un tessuto produttivo come quello padovano
Rispetto al ruolo delle donne nelle imprese emerge che la maggior rappresentanza femminile si ha tra i soci dove le donne costituiscono il 40% (12.180 donne) sul totale dei soci mentre la percentuale di donne nelle cariche amministrative (amministratrici delegate, consigliere, vicepresidentesse) è del 24,3% (sempre sul totale degli amministratori, pari a 14 mila donne).
La fascia di età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni con 19,3 casi per mille (contro 29,82 della scorsa rilevazione), seguita da quella tra i 5 e i 14 anni con 6,54 casi per mille (contro 10,04 della scorsa settimana)
L'assessore alla Sanità del Veneto interviene sul caso sollevato da Report che vede coinvolti il dottor Rigoli, il professor Crisanti, Zaia e l'ex direttore della sanità, Luciano Flor: «Scienza non sia ostaggio di certa politica»
«Voler far passare il concetto che i test antigenici hanno addirittura favorito la mortalità e che non siano stati utili nel completamento degli screening appare davvero un vilipendio alla professionalità dei tanti autorevoli esperti che hanno impegnato tutte le loro energie e le loro conoscenze per assicurare le miglior tutela possibile alla popolazione del Veneto»
La popolare trasmissione di Rai Tre si appresta a svelare alcuni retroscena scottanti sul caso che da mesi vede contrapporsi da una parte il virologo (appena dimessosi) e dall'altra il governatore e alcuni funzionari apicali della sanità veneta. Al centro della querelle ci sono le malversazioni addebitate dalla magistratura inquirente ad alcuni dirigenti pubblici nell'ambito del contrasto alla pandemia da Covid-19
A Padova con 150mila euro si comprano 99,2 metri quadrati, ovvero un +4,5% rispetto al 2016: la zona Portello presenta la crescita più alta (+12%), mentre Ponterotto non ha subito alcuna variazione
L'inchiesta di Report sulla sanità territoriale che va in onda la sera di lunedì 5 dicembre racconta anche di quanto accaduto nella provincia di Padova durante la pandemia
Nel territorio padovano servito da AcegasApsAmga la risorsa idrica che arriva nei rubinetti è controllata da 66 analisi al giorno, effettuate dai laboratori del Gruppo Hera, che confermano tutte la stessa cosa: l’acqua è non soltanto buona ma è anche sicura, con valori di cloruro, nitrato e nitrito nettamente inferiori di oltre l’84% ai limiti di legge