Il progetto europeo, che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, sta seguendo in maniera approfondita il tema del rapporto tra l’emergenza Coronavirus e l’inquinamento atmosferico in Pianura Padana
Un nuovo studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr di Monterotondo, in collaborazione con l’Università di Padova e la ShanghaiTech University, mostra il funzionamento di un anticorpo monoclonale che contrasta gli effetti della sindrome di Clouston
Il gruppo di ricerca di Andrea Rasola del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Padova ha pubblicato un importante studio nel quale viene identificata una molecola con attività anti-tumorale
La combinazione tra farmaci e la cosiddetta "terapia a bersaglio molecolare" ha dato risultati positivi nella cura del tumore al colon retto metastatico
La ricerca, coordinata dalla dottoressa Chiara Sacchi dell’Università di Padova, ha analizzato i risultati di 60 pubblicazioni scientifiche sull’argomento, edite tra il 2000 e il 2020, che hanno coinvolto 52.822 bambini tra 0 e 12 anni
L'ateneo di Padova è tra i beneficiari dei finanziamenti stanziati dalla Divisione Insurance dell'istituto di credito per progetti in ambito clinico ed immunologico
Il report evidenzia che in Italia i ragazzi mangiano poca frutta e verdura, fanno poca attività fisica, usano molto spesso i nuovi media e lamentano sintomi somatici e psicologici
Finanziato dalla Fondazione Cariparo, è coordinato dal prof. Angelo Antonini, che gestisce l’Unità Parkinson e Disturbi del Movimento presso la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova
Dalla ricerca del team dell’Università di Padova emergono alti livelli di depressione, ansia e stress durante il lockdown. Cambiamenti anche nel ritmo sonno-veglia e difficoltà nel tenere traccia del tempo
Il team padovano, formato da giovani ricercatori tutti under quaranta, ha scoperto come agisce la proteina TGF-beta: quando viene somministrata attiva un particolare gene, ribattezzato ZNF398, responsabile del mantenimento delle cellule staminali pluripotenti
Stando ai risultati dello studio, partito da Padova, la deprivazione di androgeni (terapia usata sui pazienti in cura per il cancro alla prostata) sembra proteggere gli uomini dall’infezione Covid-19
Luca Zaia esprime «Gratitudine, orgoglio e speranza» per lo straordinario studio della Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare - Vimm in stretta collaborazione con l'Università di Padova e la Regione Veneto
Un nuovo composto sperimentale che blocca la crescita tumorale: è la scoperta di ricercatori dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm), braccio operativo della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus, e dell’Università di Padova
Dal 1 maggio al 4 maggio è possibile su base volontaria eseguire i test: il progetto di ricerca è promosso dal dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova
Due gruppi di ricercatori delle università di Padova e Pavia hanno individuato un metodo per inibire il movimento della proteina TRAP1, coinvolta nel metabolismo delle cellule tumorali
La ricerca di un team internazionale di ricercatori padovani e britannici dimostra come un alterato senso dell'olfatto o del gusto possa essere un indicatore precoce di infezione da Coronavirus
Luca Zaia l'ha definita «Una nuova, grande avventura»: le tre fasi della ricerca porteranno alla comprensione di come "si muove" il Coronavirus nella fase del contagio e in quella della malattia
Spiega il direttore di Microbiologia e Virologia dell'Università di Padova: «Con questo ambizioso "Progetto Vo'" riusciremo a studiare la risposta anticorpale di tutti ricostruendo nel contempo la catena di contagio»
A darne notizia è stato Luca Zaia: «Verrà pubblicato sul "The New England Journal of Medicine" uno studio della Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare Vimm in stretta collaborazione con l'Università di Padova e la Regione Veneto»
«Salvaguardare - racconta una ricercatrice - obiettivi di ricerca, vuol dire che se ci sono scadenze vanno rispettate anche se di fatto sei in sospensione. Non vuol dire lavorare gratis?»
Il diabete non aumenta il rischio di contrarre l’infezione da Covid-19. In caso di infezione però vi è un rischio di complicanze e di decorso sfavorevole: i diabetologi consigliano dunque ai loro pazienti massima prudenza
In questi anni l’iniziativa ha raggiunto notevoli risultati. Lo scorso anno, ad esempio, la "Margherita per AIRC" è stata presente in circa 70 Centri di Giardinaggio AICG
Pubblicata la ricerca del team di astronomi guidato da Antonino Milone dell’Università di Padova sui comportamenti delle stelle binarie miste. La loro esistenza era stata predetta da simulazioni numeriche, ma questa è la prima volta che vengono osservate: fatta luce su eventi avvenuti nell’universo primordiale
Ricercatori padovani hanno ideato un sistema per far cresce microorganismi fotosintetici in ambiente non terrestre, che contribuirà agli studi sulla presenza di vita su altri pianeti
L’Università di Padova si consolida così come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità