Lo studio è stato realizzato da un team di ricercatori dell’Università di Padova, dell’Unità Pediatrica dell’Ospedale di Monfalcone e dell’Università di Birmingham
Merito di un team dell’Università di Padova coordinato dalla dottoressa Barbara De Toffoli del Dipartimento di Geoscienze: la produzione di migliaia di vulcani di fango sarebbe avvenuta solo 370 milioni di anni fa
Se nei campioni prelevati si dovesse trovare il Mycobacterium leprae, agente della lebbra, si dimostrerebbe la presenza in Europa di questa infezione almeno 100-150 anni prima della grande epidemia che colpì il continente
Attraverso lo studio dei meccanismi patogenetici delle forme genetiche di malattie epatiche che colpiscono le vie biliari si sono ottenute informazioni fondamentali per capire la fisiopatologia di malattie acquisite e più comuni e quindi promuovere una nuova generazione di trattamenti
A partire dal prossimo Gran Premio di Francia, nel circuito Paul Ricard, il logo dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare sarà apposto sulle macchine di Formula 2 e Formula 3
La Fondazione Foresta ha somministrato questionari anonimi a 5.300 giovani delle scuole superiori, tutti dell’età compresa tra i 18 e i 21 anni e residenti tra Veneto, Puglia e Campania
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova che ha identificato una nuova proteina che ha un ruolo fondamentale nella risposta delle piante agli stimoli esterni
Ricercatori dell’Università di Padova e del Cnr hanno sviluppato una nuova sonda per capire il ruolo dello ione calcio nei processi fisiologici e patologici e arrivare così allo sviluppo di nuove terapie mirate per contrastare patologie neurodegenerative e il cancro
Si chiama Fido-Snp e usa l’intelligenza artificiale per determinare se una mutazione nel Dna (o genoma) del cane sia dannosa per la sua salute, causando o predisponendolo allo sviluppo di malattie come ad esempio tumori
Per il secondo anno l’università di Padova ha stanziato un milione di euro per finanziare i progetti che hanno ottenuto il sigillo di eccellenza dalla Commissione Europea
L’università in collaborazione con Associazione Alumni, in seguito al finanziamento devoluto dall’associazione Luca Ometto ha indetto l'omonimo Premio di laurea
La ricerca è stata svolta in collaborazione con il Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (Dafnae) dell’Università di Padova
La giunta regionale conferma anche per il 2019 la collaborazione con l'ateneo, che dall'anno scorso monitora gli uliveti per capire quali fattori ne determinino il disseccamento
Marta De Zotti del Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova ed Emanuela Gatto, ricercatrice dell'Università di Tor Vergata, hanno sviluppato un minuscolo dispositivo interamente formato da molecole biologiche auto-assemblate che riesce a convertire la luce in corrente elettrica con un'efficienza maggiore di altri sistemi simili (ma "non bio") e la cui stabilità dura mesi
La cantante padovana Chiara Beltrame, resa celebre dal talent “The Voice of Italy”, parla sul suo canale YouTube della malattia che l'ha colpita e che affligge nel mondo 176 milioni di donne
Tra intelligenza artificiale e risonanze magnatiche: un modello di rete neurale già sviluppato con successo sul cane, e ora applicato all’uomo, predice la gravità del meningioma prima dell’esame istopatologico