L’obiettivo del dispositivo normativo è quello di consolidare il rapporto di lavoro con il personale della ricerca attraverso la trasformazione del rapporto in essere con lo Istituto Oncologico Veneto da tempo determinato a tempo indeterminato, garantendo così stabilità e continuità alle attività
Oltre ai 44 progetti vincitori, le Commissioni hanno individuato 9 ulteriori progetti di alta qualità, inseriti in una speciale "lista di riserva", da finanziare con fondi eventualmente recuperati sul programma Stars, a mano a mano che si liberino risorse
L’inviato di Striscia la Notizia ha chiesto al presidente di Città della Speranza Andrea Camporese, quale fosse la nuova sfida da lanciare agli italiani: «Sostenere tre ricercatori e per farlo dobbiamo raccogliere 100mila euro»
I ricercatori nella lista sono Maurizio Corbetta, Michelangelo Cordenonsi, Sirio Dupont, Stefano Piccolo, Antonella Muraro, Rosario Rizzuto, Marco Sandri e Luca Scorrano
Tre Advanced Grant sono un nuovo record per l’Ateneo e lo collocano, per la seconda volta quest’anno, al primo posto in Italia in una competizione dell’European Research Council
Stivali (Fp Cgil): «Lo abbiamo organizzato per rilanciare il problema della stabilizzazione dei lavoratori della ricerca e a supporto della ricerca: a Padova sono circa un centinaio, svolgono un lavoro fondamentale che muove milioni di euro eppure hanno stipendi modesti, nessun premio di produttività e un futuro con un grande punto di domanda: cosa faranno scaduto il loro contratto?»
I risultati pubblicati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova indicano che il legame tra la proteina vimentina e il Dna possa essere funzionale alla proteina stessa per far crescere e muovere le cellule tumorali.
Approvata la legge regionale con la quale viene riconosciuto anche ai professori universitari, ai ricercatori e agli specializzandi del quarto e quinto anno il riconoscimento economico per i sanitari impegnati nel fronteggiare l`emergenza Covid
«Prevediamo che questo finanziamento di 150mila euro rappresenti un’unica opportunità medica e commerciale per trattare e curare i pazienti con melanoma che hanno urgente bisogno di nuovi opzioni di trattamento»
Con il conferimento del Seal of Excellence Marie Curie, la Commissione Europea riconosce l’eccellenza dei progetti: l'ateneo patavino è stato il primo in Europa a mettere a disposizione fondi per coloro che abbiano ottenuto questo prestigioso riconoscimento
L'ateneo di Padova è tra i beneficiari dei finanziamenti stanziati dalla Divisione Insurance dell'istituto di credito per progetti in ambito clinico ed immunologico
Il team padovano, formato da giovani ricercatori tutti under quaranta, ha scoperto come agisce la proteina TGF-beta: quando viene somministrata attiva un particolare gene, ribattezzato ZNF398, responsabile del mantenimento delle cellule staminali pluripotenti
L'Università di Padova racconta con un breve ma significativo video la riapertura dei laboratori e il conseguente ritrovamento di una “rinnovata e straordinaria quotidianità”
«Salvaguardare - racconta una ricercatrice - obiettivi di ricerca, vuol dire che se ci sono scadenze vanno rispettate anche se di fatto sei in sospensione. Non vuol dire lavorare gratis?»
Attraverso il bando Stars l’Ateneo promuove e incoraggia a Padova ricerche di elevato standard internazionale, innovative ed ambiziose, con l’obiettivo finale di potenziare la capacità di attrarre finanziamenti competitivi esterni
Settecentomila euro per per dieci borse di dottorato grazie all’accordo tra UniPd, Assindustria Venetocentro, Unismart Padova Enterprise, Fondazione Cariparo e Intesa Sanpaolo
La prontezza di riflessi ha consentito alla donna di non essere derubata e di far ammanettare un 36enne. Nella foga della tentata rapina lui l'ha afferrata per il collo
La ricerca è stata condotta all’Istituto Veneto di Medicina Molecolare e all’Università di Padova dalle ricercatrici Giulia Favaro e Vanina Romanello sotto la guida del professor Marco Sandri, con la collaborazione dei laboratori del professor Leonardo Salviati, del professor Luca Scorrano e del professor Bert Blaauw
Per il secondo anno l’università di Padova ha stanziato un milione di euro per finanziare i progetti che hanno ottenuto il sigillo di eccellenza dalla Commissione Europea
Ben 37 iniziative distribuite in 22 città italiane per l’anno 2018 con circa 10.000 partecipanti. Per il 2019 gli eventi previsti sono 50 e in 30 luoghi diversi
Un gruppo di ricerca dell’Università propone un metodo sull’utilizzo dei batteri e dell’intelligenza artificiale per individuare la provenienza dei prodotti ittici
Sono aperte le candidature per presentare i propri progetti e incentivare la partecipazione dell’ateneo a bandi competitivi internazionali. Ecco tutte le indicazioni utili