Il Presidente di Confartigianato Imprese Padova Roberto Boschetto ha assunto la guida di Confartigianato Imprese Veneto, la principale associazione di rappresentanza delle categorie artigiane nella nostra regione
Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Padova: «Scelta assurda e discriminatoria, così si dà il colpo di grazia ai produttori alimentari artigiani. Vogliamo sapere quali misure prenderà il Governo e in quali tempi!»
È una riflessione di ampio respiro quella contenuta nel position paper redatto da Confartigianato Impresa Padova in vista della prossima scadenza elettorale
I dati 2020 mettono in luce in regione e anche a Padova un ulteriore piccolo miglioramento dovuto più all'efficienza degli addetti ai lavori e alla dinamica della società civile che al progresso del sistema-giustizia
«Autorevolezza, responsabilità, tempestività hanno caratterizzato il nostro impegno per gli imprenditori padovani: ora siamo già pronti ad affiancarli per la ripartenza»
Da lunedì 18 maggio potranno alzare le saracinesche praticamente tutte le 25.275 imprese artigiane padovane: «Adesso dobbiamo lavorare perché il mercato, le filiere internazionali ed il turismo ripartano»
«Arera ha invitato i Comuni ad applicare uno sconto sulla quota variabile della Tari: sarebbe assurdo per un’azienda, già pesantemente colpita dai mancati incassi di questo periodo, dover pagare per rifiuti non prodotti»
«Situazione insostenibile che in alcuni casi potrebbe causare anche disobbedienza civile»: Confartigianato Padova stima che i 2.236 saloni di acconciatura ed estetica della provincia stiano perdendo oltre 16 milioni di euro
Il commento di Roberto Boschetto, presidente di Confartigianato Imprese Padova: «È necessario intervenire con urgenza anche in altri ambiti ed evitare decisioni dell’ultimo momento, che creano solo confusione e incertezza»
Spiega Roberto Boschetto, presdiente di Confartigianato Imprese Padova: «Serve un atto di responsabilità degli istituti di credito, non possono pensare esclusivamente al loro profitto in un momento drammatico per il nostro Paese»
Spiega Roberto Boschetto, presidente di Confartigianato Padova: «Dobbiamo assolutamente ridurre il tempo nel quale ricorriamo al debito, inteso in senso lato, e creare velocemente le condizioni per ricostruire il valore che adesso stiamo destinando all’emergenza»
«Il Decreto Liquidità rappresenta un passo avanti per le nostre imprese, ma rimangono molti dubbi sui tempi e sulle modalità di erogazione e di restituzione degli importi»
«Prendiamo, ad esempio, i premi Inail: le nostre aziende sono chiuse, in parte l’adempimento è stato sospeso, ma il 31 maggio prossimo scade la seconda rata, anche se il rischio con le aziende chiuse è ovviamente diminuito. Davvero non possiamo ridurre il premio ed avere uno sconto del 30%?»
Afferma Roberto Boschetto: «Chiediamo sostegni economici e finanziari che abbiano un impatto burocratico vicino allo zero. Anche nel caso del bonus 600 euro, che riteniamo veramente troppo basso e ci auguriamo sia solo un primo passo per avere sin da aprile una consistenza ben diversa»
Roberto Boschetto, presidente di Confartigianato Imprese Padova, annuncia il piano di emergenza istituito per fare da tramite alle tante richieste che saranno inoltrate all’Inps, a partire da mercoledì 1 aprile
A elaborare i dati è l'Osservatorio di Confartigianato Imprese Padova. Boschetto: «Prima la salute, lo abbiamo sempre detto, ma questo non significa che non dobbiamo già valutare misure concrete a difesa della piccola impresa»
«Apprezziamo la celerità della convocazione del tavolo di lavoro, positivo anche l’impegno per la sospensione dei pagamenti per le attività delle aree colpite e sugli indennizzi alle imprese. Ora però agli annunci devono seguire al più presto i fatti»
Il numero uno della sezione padovana affiancherà fino al 2022 Agostino Bonomo, presidente dell'associazione alla quale aderiscono oltre 55mila imprenditori artigiani
Roberto Boschetto, presidente di Confartigianato Padova, difende gli associati: «Dobbiamo dialogare con l'Amministrazione comunale per trovare soluzioni che possano permettere alle nostre imprese di continuare a lavorare»
A lanciarlo è il presidente, Roberto Boschetto: "Sono più le preoccupazioni che gli aspetti positivi, bisogna ripartire dalle vere esigenze del lavoro"