Quattro persone - tra cittadini, studenti e scienziati - di Scientist Rebellion aderenti alla campagna "Non paghiamo il fossile", promossa da Ultima Generazione, Scientist Rebellion e Veglie contro le morti in mare, hanno occupato la sala dei Quaranta di Palazzo Bo, di fronte alla prestigiosa Cattedra di Galileo a Padova
A fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta
Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo
La donazione di 10mila euro esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico
Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatori privati - aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità