«Il Veneto in zona gialla probabilmente a molti fa pensare che il pericolo sia passato. Ma non è affatto così. Noi dobbiamo pensare alla salute pubblica in questo momento e ci vediamo costretti a prendere provvedimenti»
E’ il dato che emerge dall’ultimo rapporto da uno studio dell’Alleanza Euopea per la Salute Pubblica che qualifica il valore monetario di morti premature, cure mediche, giornate lavorative perse e altre spese sanitarie causate dall’inquinamento
Sulla pagina social di Bui cancellati i commenti di chi gli contesta dichiarazioni che ha rilasciato proprio a Padova Oggi, dove esclude che i fumi della distilleria causano rischi alla salute
«Smontate le centraline Arpav sono ricominciate e verificarsi le stesse situazioni antecedenti i controlli: cattivi odori, polveri nere che si appoggiano sugli oggetti e che respiriamo»
Nell'affollatissima conferenza stampa, si è parlato anche degli incentivi che sono stati concessi da Regione e Comune, riguardo nuove caldaie e veicoli commerciali
Dopo l'incidente del 6 gennaio con lo sversamento di materiale melmoso nei campi adiacenti la distilleria, caso non isolato secondo i cittadini, anche l'Arpav ha intensificato i controlli
«Un inceneritore, anche se di ultima generazione, le cui emissioni non superano i limiti di legge, non è comunque un'opera salubre ed immette nell'ambiente sostanze nocive per la salute»
Il 23 gennaio 2018 Arpav esegue un prelievo nelle acque sotto il sito di Italcementi. Il 20 marzo i laboratori consegnano i risultati con un dato allarmante di cui si è venuti a conoscenza solo adesso