La Giunta ha approvato una delibera con la quale esprime parere favorevole alla deroga di dibattito pubblico, ma ha chiesto ai soggetti attuatori di procedere ugualmente ad attivare la partecipazione sia con la cittadinanza che con gli amministratori pubblici coinvolti
Al via il progetto Capiamo, che esaminerà produzione e benessere delle api di 3 alveari posizionati presso il termovalorizzatore Hestambiente di Padova. Si tratta di un monitoraggio volontario e aggiuntivo rispetto ai normali controlli, che consentirà di acquisire informazioni importanti sulle sorgenti emissive dell’area
Micalizzi: «Provvediamo a sostituire tutti i vecchi impianti, le vecchie lampade al sodio, in gran parte fuori uso, migliorando anche l’arredo urbano e rendendo così ben illuminato e più sicuro tutto il quartiere». Costi: 210 mila euro
L’intervento sarà attivo con uomini e mezzi fin dalle prime luci del mattino: si inizierà con lo spazzamento meccanizzato, seguito da un lavaggio stradale approfondito
«Lo studio epidemiologico, anche per microzone, che misuri e qualifichi in maniera rigorosa e scientifica le eventuali ricadute sulla popolazione dell’impianto di termovalorizzazione di San Lazzaro, deve partire presto»
«Chiediamo che riparta, subito e con obiettivi ambiziosi, l'estensione della raccolta differenziata a Padova: solo migliorando concretamente le nostre performance di sostenibilità smonteremo la volontà di chi pensa a Padova come il forno al servizio di coloro che non scelgono la strada dell’economia circolare e della sostenibilità»
«La nostra città risulta già fra le più inquinate in Europa, direi che aprire un inceneritore enorme come vuole fare Hera è un po’ come avere un buono sconto per le pompe funebri»
A lanciarla è Elena Ostanel (Il Veneto che Vogliamo): «Una seria programmazione regionale dovrebbe prevedere una diminuzione dei rifiuti complessivamente inceneriti nell’impianto di Padova, avendo anche presente che sorge a pochi chilometri dal sito che ospiterà il nuovo polo ospedaliero»
Tre gli interventi della polizia nel quartiere Stanga nella giornata di giovedì. In tutti i casi il bottino sarebbe di poco valore, ma i malviventi sono tutt'ora ricercati
Svolta nel caso dell'anziana scomparsa domenica dal quartiere San Lazzaro. La sua Fiat era parcheggiata lungo un argine nel comune di Polverara. Ricerche ancora senza esito
L'assessore Micalizzi: «Le grandi opere di interesse cittadino devono tenere conto delle esigenze di coloro che abitano i territori dove passano questi interventi»
L’estensione del servizio (dal primo ottobre) riguarderà oltre 8.300 residenti e completerà l’anello della raccolta rifiuti domiciliare attorno alla città, raggiungendo oltre 95mila cittadini interessati
L'imputato finito al centro dello scandalo che tra il 2016 e il 2017 ha investito la parrocchia di San Lazzaro non era in aula con l'avvocato Morrone per l'udienza preliminare
Arturo Lorenzoni, non tirato in causa direttamente, ha glissato con un: “E' solo fantascienza. Sembrano racconti fantasy, le dichiarazioni di Bitonci”. L'assessore ha invece replicato
L'assessore: "Diventerà anche l’asse di accesso alla viabilità dell’ospedale, oltre a migliorare la vita di chi vive in quella zona. Se ne parla da vent’anni, finalmente si fa"
La decisione è stata comunicata all'ormai ex sacerdote a inizio settimana e resa ufficiale oggi. Cipolla: "Vagliati tutti gli elementi per il bene della chiesa e di Contin stesso"
Il grido d'allarme arriva dal consigliere Alain Luciani Lega Nord, che ha raccolto le istanze dei residenti che aggiunge: "Sollecito l'amministrazione - chiude - a trovare delle soluzioni il prima possibile e a non lasciare San Lazzaro in abbandono ancora per troppi anni"
Il dg Flor chiede ai tecnici di redigere una relazione su San Lazzaro. Il manager Mantoan elabora il futuro della sanità padovana: in via Giustiniani rimarrà un ospedale a bassa intensità di cura