Si tratta di tre avvisi per assunzioni a tempo determinato per 105 assistenti sanitari, 105 tecnici di laboratorio e 10 medici di malattie infettive, la cui scadenza è prevista il prossimo 13 maggio
Un grande dispiegamento di uomini sta operando da martedì all'esterno dell'ospedale di Monselice per erigere la struttura provvisoria in supporto alle cure per i malati di Coronavirus
Controlli a tappeto delle forze dell'ordine: i carabinieri hanno sanzionato due persone sui mezzi pubblici privi di mascherina, la polizia ha multato 5 cittadini
Nella giornata di ieri sono state sette le persone che non ce l'hanno fatta, di cui tre in Azienda ospedaliera: occhi puntati sulle Rsa e su come ripartire gradualmente
Decessi registrati anche alla casa di riposo Bambina Maria in città e nella struttura per anziani di Bovolenta. Ci si prepara a riprendere la didattica on line per migliaia di alunni
«Il Veneto è stata la prima Regione a proporre tamponi in larga scala, contro il parere dell’epoca dell’Iss. Parere che poi è cambiato radicalmente. Difficile ipotizzare lo stesso epilogo se la Sanità fosse stata centralizzata»
La giunta regionale ha approvato martedì una delibera presentata dal vicepresidente Gianluca Forcolin su proposta dei dipendenti regionali e delle loro rappresentanze sindacali
Spiega l'assessore regionale alla sanità: «La percentuale dei positivi tra gli ospiti è del 6%. Per quanto riguarda gli operatori invece i positivi sono 920, ovvero il 3%»
Entra in vigore la nuova ordinanza firmata da Luca Zaia, ieri oltre 100 persone sono state sanzionate. Aperte anche librerie e negozi per bambini con ingressi contingentati
Mentre continua il monitoraggio dei ricoverati e degli anziani in casa di riposo, anche il lunedì dell'Angelo sarà segnato dal distanziamento sociale. Attesa per l'ordinanza di Zaia
E'il caso politico del giorno: la polizia locale di Monselice si è presentata all'ospedale di Schiavonia alla conferenza stampa indetta dai sindaci della bassa che vengono denunciati per aver contravvenuto al decreto anti Covid19
Lo Iov fa il punto sulla situazione dell'emergenza sanitaria e sulle pratiche adottate per garantire la sicurezza dei pazienti e del personale nelle strutture di Padova e Castelfranco
«La Giunta ha approvato il primo provvedimento di indirizzo che consente di recuperare 74 milioni di euro e di orientarli al potenziamento della sanità veneta e a garantire ossigeno a lavoratori e imprese»
Introdotta la presa in carico diretta del paziente sintomatico "sospetto Covid-19", che parte dalla valutazione e dai consigli del medico di Medicina Generale e arriva all’intervento diretto delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca), le quali garantiscono l'assistenza a domicilio di tutti quei pazienti sintomatici sospetti o positivi che non necessitano di ricovero
I cacciatori del Veneto rinunciano al contributo regionale stanziato per il mondo venatorio (300mila euro) e lo destinano alla sanità veneta per la lotta al Coronavirus
Il Governatore regionale ha svelato durante il consueto punto stampa: «Voglio ringraziare una persona che ama il Veneto: è Ennio Doris, che ieri ha versato 5 milioni di euro per aiutarci a vincere questa battaglia»
Una ricerca coordinata dall’università di Padova dimostra come alcune cellule sane aiutino quelle cancerose a crearsi un ambiente di sopravvivenza e proliferare in nuovi organi
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi venerdì 6 marzo alle ore 21.50 a Palazzo Chigi e terminato alle ore 0.30 di sabato 7 marzo, ha deciso nuove misure per lo svolgimento dell'attività giudiziaria e per il potenziamento del servizio sanitario nazionale
Due settimane fa lo scoppio dell'emergenza con i contagi di Vo' e quelli in Lombardia: adesso l'emergenza riguarda tutta la Penisola con i casi casi positivi in continuo aumento
La rivista statunitense stila la classifica dei migliori nosocomi del mondo e tra gli italiani premia Padova e Verona. Per Zaia un riconoscimento che «Induce all’ottimismo»
La Regione diffonde il bollettino con i dati relativi alla terza settimana di febbraio sull'influenza: calo drastico tra i bambini e ragazzi, lieve incremento tra gli anziani
Si tratta di 100 infermieri professionali; 80 operatori sociosanitari; 20 assistenti sanitari, 10 tecnici; e 5 autisti, che vengono distribuiti alle diverse Ullss sulla base delle esigenze emerse
Per fronteggiare al meglio la situazione del coronavirus, garantire la sicurezza degli operatori sanitari, e la massima effettuazione dei tamponi, il Servizio Sanitario Regionale del Veneto sta effettuando massicci acquisti di tutti i materiali necessari