L’attesa rievocazione storica, che fonde spiritualità e devozione, vedrà la partecipazione di numerosi figuranti, devoti, mezzi e animali che tutti insieme ripercorreranno le strade dell’originale graticolato romano passando accanto ad antiche chiesette campestri, tra cui la Pieve di Bronzola
Sono stati applicati sistemi tecnologici innovativi e a basso impatto ambientale per dare una migliore visibilità ai dipinti all'interno della Basilica
L'assessore Bonavina: «Un capo di Stato mal sopportato anche nel suo Paese, per un capriccio personale ha bloccato e creato tensioni in città. Si sono viste scene che ci auguriamo di non rivedere»
In tanti, tra partiti e associazioni, si sono dati appuntamento in Prato della Valle. Un corteo non autorizzato che voleva dirigersi verso il Santo è stato fermato in modo molto deciso dalle forze dell'ordine
Onyx Lorenzoni scrive a Padova Oggi per difendere l'operato del presidente brasiliano, atteso il primo novembre ad Anguillara Veneta per ritirare la cittadinanza onoraria e a Padova per visitare il Santo. Sul Capo di Stato pendono pesanti accuse dal centrosinistra e dalla Diocesi del Vescovo Claudio Cipolla
L’iniziativa lanciata dall’hospice gestito a Padova dalle suore Elisabettine per sensibilizzare sul tema delle cure palliative e della dignità dell’ultimo tratto della vita
Sono state circa 6mila le persone che domenica 20 giugno, lungo il fiume Brenta, hanno accolto il corteo acqueo partito dal Portello a Padova verso le 12 con la sacra reliquia dell'ulna di sant'Antonio che tornava alla sua "casa" alla Basilica di S. Maria della Salute a Venezia
La “porta” più a nord del percorso dedicato a Sant’Antonio è stata inaugurata venerdì 11 giugno nel luogo dove si trova la più antica chiesa che gli fu intitolata nel 1248, dopo il soggiorno del 1227
«I tumori cerebrali sono una patologia che colpisce persone anziane e giovani, e in cui i progressi sono stati limitati negli ultimi 30 anni - afferma il professor Corbetta - Siamo grati per il supporto che la Fondazione Celeghin ci sta offrendo, che ci ha permesso di iniziare a lavorare su questo tema così importante»
Per la prima volta dal 1652 rientra a Padova la reliquia dell’avambraccio di Antonio custodita alla Salute di Venezia, con una particolare peregrinatio tra la Basilica del Santo a Padova e quella mariana in laguna. Il 13 giugno il Santo benedirà la sua città con un’inedita peregrinatio lungo i luoghi simbolo della resilienza cittadina.
La pagina Fb dell'artista è stata denunciata per blasfemia e rischia la chiusura.
Tanti poi hanno scritto direttamente all’autore usando toni molto duri, spesso minacciosi, sempre offensivi
L'opera, difficilmente lascia indifferenti vista anche la potenza del messaggio e le contraddizioni che l'immagine porta con se, con il Santo che tiene in mano il vaccino Pfizer e in braccio un bambino
Arrivando in via Lombardo, di fronte al Park Aspetti, è impossibile non notarlo: Sant’Antonio che in un braccio tiene un bambino e dall’altra una siringa con il vaccino Pfizer