La polizia locale della Federazione del Camposampierese ha predisposto negli ultimi giorni di scuola anche dei servizi speciali di sorveglianza e controllo all'uscita dei principali plessi scolastici per evitare che i festeggiamenti dei ragazzi per la fine dell'anno scolastico potessero degenerare e creare problemi
Alle ore 16.30 erano già 4.275 i passaggi conteggiati: entro sera di presume di oltrepassare i 5.000 fedeli alle Reliquie e si presume saranno giunte nel Santuario oltre 20mila persone
Dalle 5 del mattino di oggi, martedì 13 giugno, la Basilica è presidiata e sottoposta a rigida sorveglianza: verranno svolti controlli sulle persone in afflusso e specifiche verifiche con unità antisabotaggio (cinofili e artificieri) della polizia di Stato e dell'Arma dei carabinieri
A seguito delle manifestazioni religiose connesse alle celebrazioni della festa di Sant'Antonio a Padova e a causa della conseguente chiusura al traffico delle Riviere, martedì 13 giugno il servizio di bus e tram urbano subirà importanti modifiche
Padre Ramina: «A volte si pensa che a Sant’Antonio si chieda di intercedere soprattutto per la salute o per il lavoro. Ci sono anche queste preghiere, ma il più delle volte viene chiesta la riconciliazione all’interno delle famiglie, il dono di andare d’accordo, di recupere quei rapporti che si stanno rompendo»
Gli elaborati dovranno essere spediti alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre la giornata di domenica 30 aprile 2023. Le cerimonie di premiazione si terranno a Padova nel mese di giugno 2023. Le cerimonie di premiazione nel mese di giugno 2023
Una nota piena di sarcasmo quella del sottosegretario alla cultura che attacca l'iniziativa della Chiesa di istituire una commissione pontificia per valutare le condizioni del Gattamelata di Donatello. Afferma che è un affare di Stato ma non spiega da dove potrebbero arrivare i fondi per restaurarlo
La lettura della pergamena è da oggi resa possibile grazie all’indagine paleografica svolta dal professor Attilio Bartoli Langeli sul testo in latino ma anche al lavoro di restauro preliminare affidato al Laboratorio dell’Abbazia di Praglia, che Scrinium ha promosso e finanziato
In migliaia hanno partecipato, in presenza o tramite i social, al corteo devozionale in costumi originali che ha attraversato tutto il Camposampierese per giungere poi alle porte di Padova dove lo stesso frate francescano trovò la morte il 13 giugno 1231
Domenica 12 giugno la statua verrà posizionata su un carro d’epoca trainato da buoi e preceduto da una staffetta con stendardi: si partirà da Camposampiero per poi arrivare all’Arcella, come da tradizione
Un evento storico che sarà rigorosamente rappresentato in costumi d’epoca e che torna per la quarta volta nella storia (dopo le edizioni del 1931, 1946 e 1963), a distanza di 59 anni dall’ultima rappresentazione
L’attesa rievocazione storica, che fonde spiritualità e devozione, vedrà la partecipazione di numerosi figuranti, devoti, mezzi e animali che tutti insieme ripercorreranno le strade dell’originale graticolato romano passando accanto ad antiche chiesette campestri, tra cui la Pieve di Bronzola
Sono stati applicati sistemi tecnologici innovativi e a basso impatto ambientale per dare una migliore visibilità ai dipinti all'interno della Basilica