Notizie su scienza
“Ippogrifi, draghi e unicorni: scienza e magia da Galileo a Harry Potter” al San Gaetano
La scienza dei Mostri “di carta”, fondamenti scientifici e fantasie irrazionali sulle creature letterarie del mistero a Padova
Copertina di "Science" per i diamanti super profondi studiati all'università di Padova
La scoperta fa luce per la prima volta sulla genesi dei diamanti super giganti. Si tratta di quei diamanti molto famosi e che raggiungono anche i 3000 carati, come il Cullinan o il Lesotho Promise, dal valore inestimabile e mai studiati dal punto di vista scientifico
Dipartimento di matematica dedicato a Levi Civita, Mattarella: "Un illustre figlio di Padova"
Il grande matematico padovano, condannato dalle leggi razziali, è ora un simbolo dell'Unipd. Venerdì la cerimonia al palazzo Bo. Arrivati gli auguri di Mattarella e Renzi
Hospitalitem, concerto di accoglienza al Pollini
Conferenza scientifica "La vera fine del mondo" a Codevigo
Settembre mese della scienza per bambini a Monselice
Notturni d'arte 2016, gli appuntamenti della settimana
Notturni d'arte 2016, gli appuntamenti della settimana
Notturni d'Arte 2016 , visita alla chiesa di San Francesco e alla Scuola della Carità
Le “Stelle” del Planetario e visite guidate per Notturni d'Arte 2016 , il programma di giovedì 11 agosto
Notturni d'Arte 2016 al Santo per ammirare i capolavori del Rinascimento
Notturni d'arte 2016, gli appuntamenti della settimana
Notturni d'arte 2016, gli appuntamenti della settimana
Notturni d'arte 2016, gli appuntamenti della settimana
Notturni d'Arte 2016, da Donatello a Tintoretto, ma anche storia, arte e scienza nella Padova del Rinascimento
"Occhi su Saturno", gli eventi in tutta Italia per guardar le stelle
Ritorna il famoso evento che coinvolge in tutta Italia, da Milano a Palermo, dai confini con la Francia fino a Lecce, oltre 100 punti di osservazione con migliaia di telescopi a disposizione per ammirare i pianeti e le stelle, con l'aiuto di astronomi ed appassionati
Laureata in Astronomia a Padova scopre "per caso" un nuovo anello di Einstein
Margherita Bettinelli, alle Canarie per un dottorato, si è imbattuta in modo fortuito in una lente gravitazionale - fenomeno previsto da Einstein nella sua Teoria generale della relatività - quasi perfettamente circolare
“La scienza della natura nell'opera di Pietro d'Abano” a Palazzo Liviano
Ecco come le molecole si organizzano in cellule, lo studio dei ricercatori padovani
In un articolo appena pubblicato sulla rivista "Nature Chemistry", il gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze chimiche dell'Università di Padova ha descritto un modo nuovo in cui le molecole possono organizzarsi spontaneamente in strutture di grandi dimensioni
Presentata a palazzo Moroni la mostra “Dinosauri. Giganti dall'Argentina”
Nella sede del Comune è stato ufficializzato il programma dell'esposizione scientifica che si terrà al centro culturale San Gaetano dall'8 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017