Notizie su scienza
Sperimentando, mostra scientifica interattiva in fiera a Padova
"Arte, scienza e totalitarismi", storia contemporanea al Bo
"Arte, scienza e totalitarismi", storia contemporanea al Bo
"Arte, scienza e totalitarismi", storia contemporanea al Bo
"Arte, scienza e totalitarismi", storia contemporanea al Bo
"Arte, scienza e totalitarismi", storia contemporanea al Bo
"Arte, scienza e totalitarismi", storia contemporanea al Bo
"Arte, scienza e totalitarismi", storia contemporanea al Bo
Piero Angela cittadino onorario di Padova per l'impegno nella divulgazione scientifica
"Per il contributo di eccellenza dato alla divulgazione scientifica attraverso i risultati raggiunti in qualità di giornalista, scrittore e conduttore televisivo, antesignano di formule di comunicazione particolarmente innovative"
FameLab 2016, le selezioni all'Orto Botanico
Einstein aveva ragione, ecco le onde gravitazionali: nel team dei padovani
Il gruppo di ricercatori del centro INFN ha contribuito alla scoperta, già predetta dagli studi dello scienziato cento anni fa. I sindacati, però, denunciano: "Nessuna carriera, salari bassi e stipendi bloccati"
Incontri "Astrologia, scienza, misteri e miti" a palazzo Moroni
Incontri "Astrologia, scienza, misteri e miti" a palazzo Moroni
Incontri "Astrologia, scienza, misteri e miti" a palazzo Moroni
Liceo scientifico Fermi "pigliatutto" alla "Zero robotics competition": tre sul podio
Nella gara internazionale di programmazione al computer delle traiettorie di due piccoli satelliti uno dei team composti dall'istituto padovano ha vinto. Per la scuola menzione speciale al termine della competizione
Selezione cinquina premio letterario Galileo 2016, X edizione, al San Gaetano
“Dalla terra al libro. Colture, mestieri del cibo, banchetti attraverso le testimonianze” al San Gaetano
A Padova gli scienziati che hanno costruito gli “occhi” di Rosetta, incontro con Uwe Keller
La scienza in un bicchiere: dalle fragole-pesce ai robot guidati dal pensiero, incontri a Cadoneghe
“Scienza e tecnologia agli albori dell'industria aeronautica”, incontro a Palazzo Bo
Astrazione astrazioni - Nella scienza e nelle arti del primo novecento
Telescopio Galileo scopre pianeta roccioso vicino e simile alla Terra
Situato nella costellazione di Cassiopea, dista 21 anni-luce e ha una temperatura incandescente. A individuarlo un team internazionale, che comprende anche molti ricercatori dell'Inaf e dell'università di Padova