Fino al 26 marzo sarà aperta l’accoglienza invernale per persone senza fissa dimora nella casetta in Arcella. Si tratta di ulteriori 18 posti (nove riservate alle donne)
Sinergia tra le cooperative sociali e l'amministrazione comunale per donare un Natale diverso ad un italiano senza fissa dimora. Per lui si prospetta anche la possibilità di un lavoro in una struttura protetta.
Nicola Amatulli, ex piastrellista, è a Padova dal 2011. Era arrivato da Bari in cerca di una fortuna che non gli ha sorriso. Da anni lotta per la propria dignità, che per lui è sempre stata sinonimo di "lavoro"
Presentazione del progetto Kuklos, che ha l'obiettivo di creare e stabilizzare relazioni positive tra cittadini e persone senza fissa dimora, per una piena integrazione delle persone in situazione di marginalità nella comunità cittadina
Nicola, 48enne di Bari, piastrellista rimasto senza occupazione e trasferitosi nel 2011 al Nord, a Padova, ma senza fortuna. Affetto da paradontite, vive grazie alla solidarietà dei commercianti ai piedi di palazzo Moroni (fonte: TMNews)
Nicola, 48enne di Bari, piastrellista rimasto senza occupazione e trasferitosi nel 2011 al Nord, a Padova, ma senza fortuna. Affetto da paradontite, vive grazie alla solidarietà dei commercianti ai piedi di palazzo Moroni
I vigili del fuoco sono sul posto dalle 8 di questa mattina per sedare il vasto incendio. Forse, all'origine del rogo il fuoco acceso da un senzatetto per riscaldarsi e di cui avrebbe poi perso il controllo
La storia di Cesira Emilia Ton, originaria di Loreggia, che tredici anni fa è stata espulsa dalle isole Mauritius dove vivono i suoi figli e da allora vive nel terminal: "Da qui vedo gli aerei che decollano e mi sento un po' a casa"
Sotto la Loggia della Gran Guardia musica e intrattenimento per sensibilizzare i cittadini sul tema dei senza tetto. Con l'occasione si aprirà la raccolta firme per il ripristino dei 500mila euro destinati l'anno scorso dalla Regione ai poveri
Dopo un inverno con temperature gelide da record sono arrivate le prime stime di persone senza fissa dimora che hanno beneficiato dei centri messi a loro disposizione: in prevalenza sono giovani fino a 40 anni. Il presidente della Croce Rossa Anna Maria Colombani: "Gli italiani sono aumentati del 10%"
La polizia municipale ha identificato 2 uomini e 1 donna, 50enni romeni, che dopo aver perso il lavoro e impossibilitati a mantenere un affitto utilizzavano il luogo, a rischio allagamento, come giaciglio. Mobilitati i Servizi sociali