8 ore di sciopero, in tutte le Regioni del Nord Italia, delle lavoratrici e lavoratori dei settori privati del Manifatturiero, del Commercio e del Turismo. In mattinata a Padova un corteo ha sfilato da piazzale stazione fino ad arrivare a Piazza Garibaldi dove ci sono stati gli interventi dal palco
AcegasApsAmga ricorda inoltre che «saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività»
Al terzo Congresso Regionale sono intervenuti Luca Malcotti, vice segretario generale Ugl, Luca Malcotti, i senatori Luca De Carlo e Raffaele Speranzon, l’europarlamentare Rosanna Conte, i consiglieri regionale Lucas Pavanetto e Marco Dolfin oltre altri illustri rappresentanti delle comunità e città del Veneto
Oggi, 15 settembre, volantinaggio e presidio, di Cgil Cisl e Uil con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione della cittadinanza sul tema delle morti e infortuni sul lavoro. Il tutto tra i banchi del mercato di via Don Orione a Ponte San Nicolò
Il governatore del Veneto, il sindaco di Padova Sergio Giordani e i sindacati dell'Arma hanno manifestato grande solidarietà e vicinanza ai carabinieri che si sono imbattuti oggi 14 luglio in una drammatica vicenda in vicolo Castelfidardo dove un tutore dell'ordine è rimasto ferito e l'aggressore è deceduto in ospedale
Alla luce dell'aggressione patita nella notte tra sabato e domenica 7 maggio dagli agenti di Cadoneghe, le sigle sindacali chiedono una maggiore tutela per chi in strada ogni giorno rischia la vita
Qualità del lavoro e livello dei salari delle lavoratrici e lavoratori del bacino termale. Filcams Cgil Padova: «Il sindaco di Montegrotto, Riccardo Mortandello, ha pienamente ragione. Sterile la polemica scatenata sulle sue parole da parte dei vertici di Ascom»
Ne propone una di iniziativa popolare che cita anche i risultati e la proprietà dell’impresa, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione. Avviata la campagna di raccolta firme per sostenerla
Lo sportello aprirà in via Coletti 2 e diventerà punto di riferimento per questa categoria di lavoratori per conoscere i propri diritti e scongiurare attraverso l'ausilio dei sindacati situazioni di sfruttamento
L'organizzazione sindacale: «L'amministrazione si è presentata senza l’invio puntuale dei verbali precedenti e con un ordine del giorno modificato unilateralmente in cui venivano stralciati tutti i punti relativi ai fondi contrattuali e senza la presenza di nessun documento ufficiale»
Presidio unitario oggi 23 marzo di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl davanti alla Prefettura di Padova: «Il mancato rispetto degli impegni assunti nei confronti dei lavoratori nell’ambito delle varie riorganizzazioni proposte in questi ultimi anni, assistendo al pietoso spettacolo di una privatizzazione silente della struttura, con forti perplessità rispetto alla qualità dei servizi offerti all’utenza»
Così ha ricordato il poliziotto eroe morto nel Gorzone ad Anguillara per salvare un'automobilista in difficoltà, Valter Mazzetti, segretario generale Fsp Polizia di Stato. «E' morto da autentico eroe per aiutare il prossimo»
«La Regione è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale nella gestione di questa crisi ed è l’Ente più indicato a chiedere un confronto con Ferrovie dello Stato, azionista di maggioranza in Busitalia, con cui individuare delle soluzioni in grado di migliorare una situazione ormai non più sostenibile, sia per i cittadini che per i lavoratori»
Luca Capalbo segretario provinciale Fsp Polizia Padova punta il dito su chi nell'immediatezza dei fatti senza conoscere la dinamica degli aventi avrebbe puntato il dito verso gli agenti che hanno effettuato l'intervento
La consigliera regionale ha presentato un'interrogazione affinché vengano garantite le condizioni perché ci sia l’adempimento degli obblighi e la regolare erogazione di prestazioni sanitarie in convenzione
Il Nuovo Sindacato Carabinieri è tornato sui fatti del 9 novembre avvenuti in via Raggio di Sole, quando dieci militari del Battaglione di Mestre hanno tutelato la sicurezza della sede Ater e dei suoi occupanti
Il presidente di Ascom: «Distorsioni economiche e normative generano fenomeni dannosi di concorrenza sleale tra le imprese e non premiano la professionalità che i migliori imprenditori del settore, giustamente, ricercano e favoriscono, anche sostenendo motivazioni e prospettive professionali»
Lunedì 18 luglio c’è stato un ulteriore arresto delle trattative, in un incontro durato pochi minuti, a causa dell’indisponibilità della proprietà e dei consulenti di rispondere alle richieste dei lavoratori
Ennesima vittima, si tratta di un lavoratore edile in Provincia di Padova: la dura reazione delle segreterie territoriali di Fillea Cgil, Filca Cisl e Fenea Uil
E' stato rinnovato il contratto nazionale degli autoferrotranvieri scaduto da cinque anni. E dopo 5 giorni di sciopero anche per gli 800 dipendenti della società che gestisce i trasporti a Padova arriva l'incremento
Davanti ad oltre 80 dipendenti tra iscritti e simpatizzanti, sono stati scelti gli effettivi aziendali e i delegati per il congresso provinciale del 13 maggio