Lo studio cercherà di correlare l’alterazione del sistema nervoso simpatico allo stadio della malattia e ai meccanismi che ne sono alla base per identificare nuovi biomarcatori diagnostici e bersagli terapeutici
Il progetto coordinato da Tania Zaglia, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e del Vimm - Istituto veneto di medicina molecolare, si pone l’obiettivo di determinare il ruolo dei neuroni simpatici nella Sclerosi laterale amiotrofica
Emanuela Zuccaro, giovane ricercatrice e madre di due bambini, rappresenta una delle eccellenze dell’Università di Padova e del VIMM, dove ha iniziato la propria ricerca sullo studio della vulnerabilità selettiva di sottoclassi di motoneuroni e malattie neurodegenerative
Lazzarini (Lega): «Avendola vissuta in famiglia so quanto sia indispensabile. Vogliamo spronare il governo a riconoscere il valore sociale di chi si prende cura dei pazienti affetti»
Un’iniziativa della Onlus Flytherapy in collaborazione con Palletways: sabato 23 e domenica 24 a Montagnana ragazzi e adulti affetti da Sla, cecità e sindrome di Down potranno provare l’ebbrezza del volo
La clubhouse del centro sportivo in zona Guizza ospiterà “Sostegno nel rugby e nella vita” per raccogliere fondi per le cure dell’ex giocatore e allenatore
L'idea a cura dell’associazione Asla si prefigge di offrire a malati di SLA e ai loro familiari un supporto psicologico online e di realizzare dei gruppi di auto mutuo aiuto attraverso internet. In collaborazione con l'università di Padova
L'azienda ospedaliera di Padova in una nota ha riportato tutti i sostegni e gli interventi previsti ed effettuati a sostegno della donna, sofferente di sclerosi laterale amiotrofica
Il genitore è affetto da Sclerosi laterale amiotrofica. La denuncia di Stefania Cacace su Facebook: "L'Ulss 16 di Padova nega la carrozzina polifunzionale a mia mamma"
Nessuna secchiata gelata per Zaccaria, chiamato dal sindaco Bitonci ad aderire al tormentone di gettarsi dell'acqua fredda addosso. Invita invece tutti a versare un contributo in supporto della ricerca sulla Sla
Non ha lasciato scampo al 57enne di Saonara la sclerosi laterale amiotrofica, la malattia neurodegenerativa che da qualche anno lo aveva colpito. L'anno scorso aveva provato a curarsi con il trapianto di cellule staminali
E' stato scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova un nuovo sistema che permette ai pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica di comunicare con degli elettrodi senza muovere nemmeno gli occhi
Il giovane biker padovano residente a Lozzo Atestino, in forze fino al 2006 al Team EsteBike e fino al 2008 al Velo Club Baone, vittima della malattia contro cui lottava da 4 anni. Domani alle 10 i funerali
La presidente di Asla denuncia il mancato riconoscimento dell'ospedale di Padova come centro per il Triveneto di diagnosi e cura per la malattia. Domani in Prato la tappa conclusiva di "Una corsa contro la Sla" con i podisti locali di "Corri per Padova"