Arcoraci: «Il traffico padovano è fuori controllo. Giordani e Ragona sottovalutano la questione smog»
L'esponente dei Verdi per l'Italia attacca l'amministrazione dopo una mattinata passata tra gli ingorghi in città
L'esponente dei Verdi per l'Italia attacca l'amministrazione dopo una mattinata passata tra gli ingorghi in città
Afferma il vicepresidente Francesco Tosato: «Non giochino con la salute dei propri cittadini seminando disinformazione: cosa pensano di fare questi amministratori oltre a minacciare sabotaggi degli impegni comuni decisi dalla Regione del Veneto e dallo Stato?»
Il dispositivo del TTZ - Tavolo Tecnico Zonale tiene conto delle indicazioni della Regione e prevede una serie di deroghe che consentiranno mobilità alle imprese e ai lavoratori pur rispettando le norme in tema di emissioni
Il summit con tutti i comuni del Padovano ha consentito di ragionare sulla contestualizzazione dell’ente delle tre delibere di giunta regionale sulle misure di contrasto all’inquinamento atmosferico e sulle proposte di deroga per rendere più omogeneo l’attraversamento del territorio durante le allerte per le polveri sottili
Nelle strade chiuse al traffico, potranno circolare esclusivamente le auto elettriche, le biciclette e i monopattini, mentre saranno esentati dal divieto i mezzi del trasporto pubblico locale, le auto del servizio di car-sharing e i mezzi di primo soccorso
Sforati i limiti di polveri sottili per 10 giorni consecutivi. Intanto Legambiente ha presentato la scheda città Padova 2030, l’approfondimento realizzato in occasione della tappa locale di Clean Cities, la campagna itinerante dell’associazione ambientalista che fa il punto sulle politiche cittadine per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico
Le limitazioni al traffico quindi salgono e colpiscono migliaia di automobilisti. Riscaldamenti da portare a 18 gradi
Le limitazioni al traffico quindi salgono e colpiscono migliaia di automobilisti. Riscaldamenti da portare a 18 gradi
In attesa del Tram, Legambiente preme sull'amministrazione per interventi urgenti su trasporto pubblico e ciclabilità
Fa peggio di tutte le altre: 65 a Rovigo, 61 a Treviso, 58 a Venezia e Vicenza, 57 a Verona, 8 a Belluno
Già in corso dal 29 dicembre, ora limitazioni fino al 4 gennaio, giorno del prossimo bollettino
Negli ultimi cinque anni i giorni fuorilegge per Pm10 ed ozono complessivamente sono stati 144 nel 2022, 117 nel 2021, 141 nel 2020, 104 nel 2019, 101 nel 2018
Circolazione vietata per dieci ore al giorno per auto, veicoli commerciali e furgoni a benzina fino alla categoria Euro 2 e diesel fino alla Euro 5, mentre per scooter e moto stop agli Euro 0 ed Euro 1
Saranno in piazza dei Signori sabato 26 con il “Kit mangia Co2” composto da un giovane bambù sempreverde, ma sul sito www.padovaverde.org si può già firmare l'appello per trasformare l'ex caserma in parco pubblico
L'allerta da verde passa ad arancione. Le limitazioni al traffico quindi salgono e colpiscono migliaia di automobilisti
«La cosa riguarda Padova molto da vicino - dichiara Lucio Passi, responsabile politiche antismog di Legambiente - da sempre tra le città più inquinate d'Italia, soprattutto per il Pm10 e spesso sul podio»
Peggio fanno solo Torino e Milano. Si trovano tutte già ben oltre il limiti di legge che è di 35 giorni all’anno di sforamenti da polveri sottili
Gli assessori regionali che hanno firmato l'accordo bacino-padano hanno chiesto di poter alleggerire la pressione sui cittadini
17 i giorni in più rispetto al 2021, e con questo fanno 19 anni consecutivi di superamento del limite annuale
Nell'incontro di oggi in Provincia il sindaco Marco Schiesaro ha spiegato le sue motivazioni: «E' un mero palliativo che non risolve in alcun modo il problema»
Le domeniche ecologiche saranno sette, una al mese: si terranno il 2 ottobre, il 6 novembre, il 4 dicembre, il 29 gennaio, il 26 febbraio, il 26 marzo e il 23 aprile
Si spinge con rigidità per provare a sollevarsi dal problema inquinamento. Ad ottobre partono i blocchi per le auto, ma ci saranno ulteriori restrizioni
Anche a Padova Est superati tutti i limiti di legge
I consiglieri comunali del Carroccio commentano così i dati sulla qualità dell'aria pubblicati dall'European Enviroment Agency, che vedono la città del Santo sul gradino più basso del podio in Europa
Passi: «Non si combatte solo con la mobilità sostenibile. Bisogna mantenere ed aumentare il verde, che invece in città scarseggia»