L'assessora ai servizi sociali: «La scuola è per sua natura un punto di riferimento per le comunità: è il luogo dove si formano le cittadine e i cittadini del domani, ma anche quello dove si sviluppa il confronto tra famiglie e territorio»
Le scuole, i giovani e le famiglie in generale, soprattutto le più “fragili” (over 65 o monoreddito): sono i destinatari di gran parte dei capitoli di spesa del settore sociale del Comune. Per far fronte agli aumenti, è stata applicata una ulteriore variazione di bilancio che aumenterà le risorse a loro disposizione
Sono i tre settori destinatari di importanti risorse dell’avanzo di amministrazione, deliberate con variazione al bilancio approvato da delibera di giunta e che ora ha ottenuto l’ok definitivo da parte del Consiglio comunale di Albignasego
Nalin: «Capita anche nel mondo dei servizi sociali, spesso abbandonati alla loro buona volontà, di ricevere buone notizie, ma si tratta ancora di risorse insufficienti per affrontare le conseguenze derivanti dalle crisi economiche e sanitaria degli ultimi anni»
Per fronteggiare il caro affitti e bollette, sono previsti contributi straordinari per oltre 34mila euro, ai quali si aggiunge un ulteriore bonus di 11mila euro
In Via Vergerio a Padova un palazzo integralmente dedicato alla locazione convenzionata. Muraro: «Questo intervento è un esempio concreto che mira all’inclusione sociale, uno degli obiettivi che il nostro ente persegue da sempre. Non si limita a rendere accessibile una soluzione abitativa a prezzo calmierato per i nuclei familiari a basso reddito, ma ha cura di tutti quegli aspetti sociali che possono incrementare significativamente la qualità dell’abitare»
«L’obiettivo delle azioni previste dal piano è mantenere al centro la persona affinché possa vivere in pienezza a fronte dei cambiamenti determinati dall’avanzamento dell’età, così facendo si interviene contrastando la solitudine e l’isolamento sociale»
Saranno assegnati da giugno del prossimo anno. Le domande potranno essere presentate dal prossimo 30 agosto fino al 28 ottobre. Cambiati i punteggi: più punti a giovani famiglie numerose
A Palazzo della Ragione ufficializzata la permuta delle due aree tra Comune e Demanio. Il sindaco: «Entro la fine del mandato sveleremo il progetto per la ex caserma, ma ci sarà spazio per tutto e il nostro obiettivo sarà quello di valorizzare il parco delle mura»
I provvedimenti dei contributi indicati con precedenti delibere erogano ulteriori finanziamenti per supportare le spese sostenute durante il picco pandemico nei mesi di quest’anno
Il sindaco Roberta Gallana: «Nei mesi dell'emergenza abbiamo dato priorità ai problemi delle famiglie. Ora l'attenzione va agli sfratti e agli arretrati di affitti e utenze domestiche»
Una scuola di formazione per le professioni sociali. E’ la sfida lanciata da Indeep, una start up fondata dall’Avvocato Marco Ferrero, dirigente del Terzo Settore e Nicola Grigion, referente del Servizio Centrale SPRAR, che aprirà i battenti venerdì 15 novembre, a Banca Etica, con un incontro inaugurale dal titolo “lavoro sociale e crescita inclusiva”
La scuola di formazione Indeep nasce con l’obiettivo di dare valore al lavoro sociale, spesso screditato e delegittimato, ma anche per promuovere e incentivare la rigenerazione e la ricombinazione di competenze e saperi, contribuendo così ad una crescita inclusiva etica e sostenibile
L'opera è stata idealmente consegnata nelle mani dell'assessore allo Sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, e della Presidente di Telefono Amico Padova, Cristina Rigon
L’edizione 2019 propone eventi organizzati dall'Università, dal Comune, o da entrambi congiuntamente. Durante i giorni della manifestazione non mancheranno le occasioni per affrontare a 360 gradi sfide cruciali e attuali (cambiamenti climatici, acquisti verdi, ecc.)
A proporlo è The Space Cinema, che dal 2019 metterà anche il multisala di Limena a disposizione di associazioni e operatori. Al via anche un nuovo sistema di agevolazioni
I militanti di Incancellabili hanno affisso in varie città italiane degli striscioni riportanti la scritta #ABILItiamoci. Uno slogan che non vuole essere solo di protesta ma, soprattutto, di invito alle istituzioni ad interessarsi concretamente alla tutela dei diritti dei disabili