L’agenzia QS ha valutato 690 istituzioni europee in 42 stati e, a livello nazionale, sono state considerate 52 atenei. Nello scenario europeo il Bo si colloca nel 13% tra le migliori europee. Tra i vari indicatori c'è anche un primato nazionale
Inoltre solo un'azienda su quattro (il 26%) monitora le emissioni di anidride carbonica relativamente alle emissioni dirette generate o alle emissioni indirette legate ai consumi energetici, e un'azienda su cinque (il 20%) si è poi data degli obiettivi di riduzione dell’anidride carbonica nel medio periodo
In provincia di Padova sono in servizio 315 nuovi mezzi per la consegna a ridotto impatto ambientale di posta e pacchi e in 91 sedi sono state sostituite più di 6.300 lampade fluorescenti con la tecnologia Led per ridurre i consumi di energia e di costi di manutenzione
La tre giorni vedrà nuovamente confrontarsi personalità di primo piano delle istituzioni e delle imprese, professionisti, associazioni di settore e docenti universitari sulle strategie e le azioni necessarie per realizzare la transizione energetica e raggiungere il traguardo delle zero emissioni entro il 2050
È tra le realtà più impegnate nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Le azioni intraprese: efficientamento energetico, mobilità green, utilizzo di energia da fonti rinnovabili e riforestazione
Bilancio di sostenibilità e bilancio sociale, Esg, tassonomia, gender equality, dichiarazione non finanziaria, B-Corp e società Benefit: sono termini ormai di uso comune per chi opera nel mondo dell’impresa e che, viste le novità normative, lo diventeranno sempre di più nel prossimo futuro
Unirà i Comuni termali italiani, ma anche gli altri attori pubblici e privati interessati a progetti, partnership, organizzazione di eventi. Obiettivo: dare concretezza alle prescrizioni green richieste dalla moderna sostenibilità per la transizione ecologica
Il presidente degli artigiani Luca Montagnin: «Siamo in prima linea per sostenere le aziende in questo momento di necessario cambiamento, sia sul fronte della formazione, sia nella consulenza per i programmi di investimento»
Giunta alla diciottesima edizione, la sfida coinvolge ogni anno migliaia di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. L'iniziativa è nata per sensibilizzare i più giovani sull’importanza di muoversi in maniera sostenibile e responsabile
Inizia domani e sarà dedicata quest’anno al tema “Più connessi, più liberi”, scelto per ragionare insieme sul desiderio dei cittadini di tutta Europa di riconnettersi tra loro dopo diversi mesi di isolamento, restrizioni e limitazioni
Dopo il successo e la grande partecipazione alla prima edizione del premio in ricordo dell’architetto Emilio D’Alessio, uno dei fondatori dell’associazione, il Coordinamento Agende 21
Nell'ambito del progetto che ha come obiettivo quello di scoprire e valorizzare le migliori iniziative di amministrazioni, associazioni e start up sui temi dello sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell’Agenda 2030
Mazzucato commenta quanto è stato detto durante l'incontro "La città che vogliamo" della consulta provinciale del volontariato, sottolineando uno degli argomenti assenti dalla campagna elettorale
Al convegno “Nuovi spazi per l’acqua. Ridisegnare il territorio in risposta ai cambiamenti climatici” esperti e istituzioni hanno lanciato idee sul tema