L'ATER di Padova continua a investire nel Superbonus 110% per migliorare l'efficienza energetica dei propri immobili e garantire un maggiore comfort abitativo agli inquilini.
L'intervento prevede lavori sulle parti comuni come la realizzazione del cappotto, l'isolamento della copertura e l'installazione di un sistema fotovoltaico. Inoltre, nei singoli alloggi, saranno sostituiti i serramenti, gli impianti di riscaldamento con nuove caldaie e saranno installate nuove tende da sole
Il presidente, Luca Montagnin: «Urge una soluzione rapida, che non può essere demandata solo agli istituti di credito, ma deve coinvolgere un acquirente pubblico»
Il presidente Businaro: «L'avvio di questo cantiere è un tassello importante che fa parte di un ampio piano aziendale che ne vede già avviati 51 su tutto il territorio. Si tratta di un intervento di efficientamento senza precedenti per quanto riguarda l'edilizia residenziale pubblica»
La richiesta del presidente provinciale dell'Associazione nazionale costruttori edili: «A nome di tutti gli imprenditori associati faccio affidamento sulla vostra sensibilità affinché venga risolto con l’approvazione della proposta sull’F24, condivisa dall’Associazione Bancaria Italiana, un problema che potrebbe essere dirompente per la nostra economia»
Confartigianato in agitazione invia una lettera alle autorità. A Padova è stata recapitata al Prefetto Raffaele Grassi e al presidente della Provincia, Sergio Giordani
Gli ultimi dati elaborati e aggiornati dell’esercizio finanziario della Cassa Edile Interprovinciale del Veneto (CEIV), al 30 settembre 2022, mostrano una massa salari denunciata di 159.511.225 di euro e una massa salari versata (quella effettivamente raccolta) di 155.551.261 con + 5,73% rispetto a quella raccolta nell’esercizio finanziario precedente.
Confartigianato: «Occorre agire su due fronti: aumentare la capacità di assorbimento dei crediti da parte del sistema creditizio, permettendo alle banche di compensare i crediti da loro acquisiti con parte dei debiti contenuti nei modelli F24 presentati ai loro sportelli dalla clientela». Ance: «Si tratta numeri e soprattutto di incrementi. Non possiamo non pensare che una frenata in corsa non ci faccia rischiare un testa-coda generale»
Gianluca Dall’Aglio, Presidente di Confartigianato Imprese Padova: «La notizia ci lascia increduli. Metterà in crisi più di 11.800 imprese padovane che danno lavoro a oltre 24mila addetti»
Sono più che raddoppiate nel 2022 (rispetto agli anni pre-pandemia) le pratiche edilizie presentate dai cittadini al Comune di Padova: dalle 3.595 del 2018 si è passati alle 8.574 dello scorso anno
«Il Superbonus si conferma utile per continuare a dare fiato a quelle imprese che competono sulla qualità delle realizzazioni piuttosto che sul prezzo» afferma il presidente di CNA Padova, Luca Montagnin
Sul tema il presidente dell'associazione di categoria sottolinea: «Le modifiche ottenute sono il minimo sindacale e soprattutto mancano i correttivi attesi in materia di trasferimenti dei bonus fiscali»
«Dopo gli interventi antifrodi sulle cessioni dei crediti, che a inizio anno hanno temporaneamente bloccato il mercato, abbiamo sostenuto la tesi del rinvio durante l’iter del decreto Sostegni ter» ha detto il presidente Dall'Aglio
Il presidente di Confartigianato: «Tre cessioni e sanzioni per i tecnici che asseverano il falso. Speriamo basti a rassicurare cittadini, imprese e Istituti di Credito»
Il presidente Gerotto ed il direttore della Bcc Banca Annia intervengono sulla questione della cessione del credito e le recenti modifiche che stanno mettendo in difficoltà istituti di credito ed imprese edili con il risultato di bloccare i lavori in corso e gli investimenti
Boschetto: «Sale la nostra pressione verso la politica». Inviata una lettera al Governatore Zaia e al Prefetto di Padova Raffaele Grassi. A breve incontreremo i parlamentari veneti
Il quotidiano "Domani" racconta in un'inchiesta del sostegno ottenuto dalla presidente del Senato per i lavori di restauro della propria casa e del giardino in via Euganea
L'associazione di categoria entra nel dibattito riguardante le frodi nel settore casa: «Prevenire gli abusi e l’uso distorto degli incentivi del settore casa è indispensabile. Ma l’urgenza dell’intervento, concretizzatasi in un decreto legge, blocca, di fatto, l’utilizzo delle detrazioni e delle cessioni dei crediti per lavori edilizi»
Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio 2021 vi è la proroga e l’estensione del Bonus Mobili, già previsto per il 2020, che consente una detrazione del 50% da ripartire in 10 anni su una spesa massima di 16.000 euro per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici destinati ad immobile oggetto di ristrutturazione edilizia