Stando ai dati riportati dall'Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa è stata di magnitudo 2,2 della scala Richter e l'epicentro è stato localizzato tre chilometri a sud di Villa del Conte
Partita una raccolta di fondi e materiale che verrà consegnato direttamente da soci dell’Associazione che si recheranno in Turchia, ad aprile, nelle province non ancora raggiunte dagli aiuti. «Servono soprattutto tende termiche, per molti sarà la loro casa per chi lo sa quanto tempo»
Partecipa agli aiuti e promuove la campagna di raccolta fondi di Caritas Italiana e Croce Rossa Italiana. É stata realizzata una campagna informativa con il supporto della Commissione per la rappresentanza delle persone padovane con cittadinanza straniera, che ha collaborato nel tradurre in diverse lingue i volantini
La Chiesa di Padova si è fatta vicina alle popolazioni turca e siriana che, già provate da povertà e guerra, sono state colpite da una serie di devastanti scosse di terremoto, e si impegna ora a sostenerle
Una scossa di magnitudo 5,7 della scala Richter nel mare Adriatico, al largo delle coste di Ancona, è stata nettamente avvertita alle ore 7.07 anche nel Padovano
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 gradi della scala Richter con epicentro a Correggio (Reggio Emilia) è stata nitidamente percepita anche a Padova e provincia
Giovedì 25 e venerdì 26 febbraio in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube “Tempi e Ritmi”, dalle ore 21, sarà trasmesso il concerto, in due parti, di un’ora circa ciascuna, dal Piccolo Teatro di via Asolo
Sono stati raccolti 140 scatoloni tra coperte, indumenti invernali e stufette elettriche da consegnare alla città colpita dal sisma. Consegnate anche delle mascherine (circa 15mila)
Ha tremato tutta la provincia, soprattutto nei piani più alti si sono mossi lampadari, armadi, piatti e bicchieri. La scossa è stata avvertita da Verona a Trieste
La Regione intende sviluppare un sistema di studio, monitoraggio, rilevamento e sorveglianza sismica all’avanguardia in tutto il territorio veneto, attraverso l’installazione di oltre 300 sensori per la stima di danni all’interno di edifici strategici e rilevanti
I sismografi hanno segnato una scossa di 2,6. Non si segnalano danni a persone o cose. Nessuna richiesta di intervento nella sala operativa dei vigili del fuoco di Padova
Con una delibera di giunta del dicembre 2019, il comune di Agna ha destinato una donazione all’istituto scolastico “Ugo Betti”. Attualmente l’istituto Ugo Betti si trova in una sede provvisoria messa a disposizione dal Comune di Camerino, quella ufficiale è stata compromessa e danneggiata
A Pozzonovo giovedì 14 novembre si svolgeranno le prove simulate di evacuazione: allarme, avvio procedure, evacuazione propriamente detta e recupero dei feriti
Tra gli artefici c'è Marco Santori, che ora vuole esportare il modello di “pratica virtuosa di ecologia e di rinascita” in tutto il territorio nazionale, Veneto in primis
L'organizzazione no profit Kito Onlus - con il patrocinio del Comune di Padova - ha iniziato la realizzazione di un progetto di ricostruzione nelle Marche dopo il terremoto del 2016
Una forte scossa è stata avvertita a mezzanotte di lunedì in tutta la regione, l'epicentro tra Forlì e Cesena, la forza è oltre a 4.5, la durata è di circa 15 secondi
Andrea Toniolo, ribattezzato il "Forrest Gump padovano" torna a stupire i suoi fan con un'impresa su due ruote attraverso l'Italia. Tra sostenibilità, solidarietà e voglia di sfida