Tony Gallo porta i suoi personaggi al Parcheggio Contarine
L'artista padovano ha avuto l'incarico di trasformare un grande spazio grigio in una festa di colori e personaggi frutto della sua fantasia. Il risultato è a dire poco spettacolare
L'artista padovano ha avuto l'incarico di trasformare un grande spazio grigio in una festa di colori e personaggi frutto della sua fantasia. Il risultato è a dire poco spettacolare
APS Holding, insieme all’Amministrazione Comunale di Padova e all’associazione Arcellatown, lancia il progetto APS Secret Garden Park
Il chiosco-bar nella piazza del centro di Albignasego, gestito da Pier88 srls, si arricchisce di due nuove opere dello street artist padovano in tema con l’ambientazione “vegetale” che da sempre caratterizza il locale con serra urbana
Per continuare a stupire con nuovi effetti speciali, il chiosco sul lungargine del Bacchiglione si è appena rifatto completamente il look grazie al nuovo murale firmato dallo street artist dell’Arcella Tony Gallo
Philip Morris Italia ha presentato “Art for Air Padova”, un progetto in collaborazione con lo street-artist padovano Tony Gallo per promuovere un dialogo aperto su progresso e innovazione. L’opera inedita, realizzata con una vernice dalla tecnologia innovativa, celebra i luoghi simbolo della città di Padova e sarà visibile in Via Cavour per una settimana
Philip Morris Italia ha presentato “Art for Air Padova”, un progetto in collaborazione con lo street-artist padovano Tony Gallo
Tra i comuni coinvolti nella Biennale Streetart 2021 anche quello di Mestrino che ospita una nuova splendida opera dell'artista padovano
La scultura dell'artista, dopo essere stata ospite del Castello dei Carraresi è arrivata all'Arcella. «E' come se fosse tornata a casa. Sono molto contento che anche da a Padova abbia spazio anche la scultura contemporanea, in modo che sia visibile da tutti», ha dichiarato l'artista
A tema ambientale, la presentazione dell’opera è avvenuta in contemporanea con l’installazione di quattro colonnine per otto postazioni di ricarica per le auto elettriche
Missione compiuta per l'artista padovano che col supporto degli abitanti del suo quartiere ha ultimato l'opera che ha cambiato la faccio al silos e all'entrata dell'Arcella
Cominciato il lavoro dello street artist Tony Gallo che sta realizzando il primo murales finanziato dai cittadini di un quartiere: l'Arcella
C'è voluta solo una settimana per raccogliere i 5.500 euro necessari per far realizzare all'artista Tony Gallo un murales lungo 21 metri su una delle facciate del parcheggio multipiano di via Annibale da Bassano, a due passi dalla Stazione
Un crowdfunding che coinvolge quelli di Arcellatown e di Mille e una Arcella insieme alla catena NaturaSì, che raddoppierà tutte le donazioni per trasformare in realtà un’idea che di tanti: colorare il silos di via Annibale da Bassano
Due settimane di performance luminose e un’asta online per raccogliere fondi per l'Ospedale: un'idea di A. Roulè sposata da tutti i più noti artisti della scena padovana
Il nuovo murale dello street artist padovano si trova sulla parete esterna della palestra della scuola media "Briosco" a Padova, nel quartiere Arcella
Lo street artist (insieme a Boogie EAD e a Carlo Alberto Conte) ha realizzato in via Prima Strada a Padova la sua opera più grande per festeggiare gli 80 anni dell'azienda specializzata in prodotti vernicianti professionali per l’edilizia
Le immagini dei murales di Tony Gallo, Peeta, Alessio B e tanti altri raccontati dall'assessore Andrea Colasio
L'opera è stata idealmente consegnata nelle mani dell'assessore allo Sport del Comune di Padova, Diego Bonavina, e della Presidente di Telefono Amico Padova, Cristina Rigon
Il writer padovano ha "decorato" con una sua nuova opera lo stabile di via Gradenigo che ospita - tra gli altri - il Centro Servizio Volontariato
Dal 9 al 12 maggio, per "Portello Segreto 2019", appuntamento con lo street-artist padovano per la creazione dell'opera “Le vie dell’acqua". Non mancherà la diretta streaming e l'iniziativa coinvolgerà anche alcuni studenti del Liceo artistico Selvatico
La rassegna ha lo scopo di raccontare la storia dell’arte attraverso la musica. Il 16, 23 e 30 marzo, l’ingresso sarà gratuito e libero fino all’esaurimento dei posti disponibili e al termine di ogni evento sarà offerto uno “spritzarte”