L'incidente è avvenuto oggi 18 settembre alle 9. Nella carambola sono rimasti coinvolti 2 mezzi pesanti e altrettante auto. Traffico in tilt e mezzi di soccorso sul posto per riportare la situazione alla normalità
«È arrivato il momento di mettere mano ad un vero e proprio “piano regolatore degli orari della mobilità cittadina”, un tema al quale da tempo stiamo ragionando ma che adesso abbiamo deciso di porre all’attenzione delle amministrazioni comunale e provinciale come questione prioritaria»
Sotto la supervisione della procura di Venezia, le Fiamme Gialle hanno disarticolato un'associazione composta da albanesi, italiani e tunisini che dall'Est era in grado di portare all'ombra del Santo chili di droga da piazzare sul mercato
A causa degli incidenti, la coda in direzione Trieste ha raggiunto i 10 chilometri, poi smaltiti durante la mattinata, con il traffico che tuttavia è rimasto sostenuto con punte che hanno sfiorato i 5 mila veicoli l’ora
Per agevolare gli spostamenti dei vacanzieri è previsto il divieto di circolazione per i mezzi con massa superiore alle 7,5t nella giornata di venerdì dalle ore 16 alle ore 22, nella giornata di sabato dalle ore 8 alle ore 22 e nelle giornate festive di domenica 13 e di martedì 15 agosto dalle ore 7 alle ore 22
Viabilità Italia prevede bollino nero (traffico critico) nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, e bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) nel pomeriggio di domani e per l’intera giornata di domenica 6 agosto
Una segnalazione, non la prima, che vuole evidenziare cosa accade ogni giorno sulla strada che porta all'ingresso lato nord della Cementeria Buzzi Unicem di Monselice, in via Eroi Divisione Acqui
L'incidente oggi 31 luglio alle 17 ha visto coinvolto una cinquantenne nigeriana al volante di una Mercedes Classe A. Sono intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari del Suem 118 e la Polizia locale per i rilievi
Oggi, 25 luglio, a cavallo tra Camposampiero, San Giorgio delle Pertiche e Loreggia, la Polizia locale della Federazione è dovuta intervenire per numerose criticità che hanno comportato rallentamenti sulle principali arterie
L'incidente stradale si è verificato ieri sera, 26 giugno, alle 18,30 sotto il comune di Loreggia. Coinvolti un autocarro e un'auto. Entrambi i conducenti sono stati trasportati in ospedale. Rilievi della polizia locale. Presenti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza dei veicoli
La Giunta ha deciso in questo senso dopo aver monitorato per alcuni mesi il traffico del comparto Stazione - Prima Arcella, che ha evidenziato come il traffico si sia distribuito senza particolari problemi sui due cavalcavia alternativi, quello in zona Fiera e il Sarpi-Dalmazia, che anzi risultano ancora leggermente sottoutilizzati rispetto alla loro capacità teorica
Un blitz che non è affatto andato giù a molti degli automobilisti trovatisi improvvisamente imbottigliati: alcuni di loro, oltre ad avvicinarsi ai tre militanti urlando improperi e provando a far capire che così arrecavano loro un danno, hanno anche preso di forza e strappato gli striscioni del trio
L'incidente è avvenuto oggi alle 8,20 del mattino all'incrocio con via Zocco. Coinvolte due donne trasportate in ospedale. Una Peugeot era ferma e una Fiat Cinquecento l'ha centrata in pieno
Il portavoce dell'opposizione in Regione: «Le limitazioni di circolazione dei veicoli più inquinanti sono rigide e danneggiano i lavoratori. Questo sistema premia invece un modo di guidare virtuoso, in grado di ridurre il consumo di carburante»
Sarà vietato sostare a fianco della stazione ferroviaria di Vicenza dalle ore 8 e nelle vie attorno allo stadio "Romeo Menti" dalle ore 10.30. Inoltre le vie limitrofe all'impianto sportivo, ovvero via Bassano e via Spalato, saranno chiuse dalle 12.30
L’ordinanza, che al momento è sperimentale, nasce per dare risposta a una serie di problemi: «Assistiamo - spiega il sindaco - ogni giorno un aumento preoccupante del traffico sulla direttrice che da via dei Colli arriva in piazza Roma per svoltare poi a destra verso viale della Stazione»
Operazione del nucleo Noe dei carabinieri di Treviso. Perquisite le abitazioni degli indagati e di una dozzina di ditte che facevano parte della filiera: produzione, trattamento e trasporto di residui tessili o plastici. Rifiuti stoccati a Borgo Veneto (Padova), Remanzacco (Udine) e Monfalcone (Gorizia)
Grazie al “ponte” lungo, l’esodo estivo nell’ultima vera grande occasione per gli spostamenti verso le località di villeggiatura sarà spalmato su più giornate: per questo motivo CAV non ha previsto giorni da bollino rosso sulle strade delle vacanze, anche se il traffico potrà essere sostenuto in alcuni frangenti.
Solo qualche rallentamento in A4, tra Padova Est e il Bivio con la A57 in direzione Trieste, percorso in questa prima parte di giornata da 17.333 veicoli in direzione del litorale, con picchi sopra i 3000 mezzi l’ora; flussi sostenuti anche in direzione Milano, con 15.725 transiti nella mattinata
I conducenti sono rimasti lievemente feriti ma il vero problema è l'olio a terra: la polizia locale ha provveduto a far pulire la strada per evitare che qualcuno scivoli
Il primo cittadino si è recato all'esterno della scuola elementare "Ruzante" per invitare i genitori che accompagnano i propri figli a scuola a rispettare segnaletica e codice stradale