È quanto emerso dalla 22esima edizione della ricerca Ecosistema Urbano, realizzata da Legambiente in collaborazione con l’Istituto di ricerca Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore: "Sostanzialmente mediocre"
Si tratta di 16 nuovi mezzi destinati ai servizi di trasporto extraurbano e di un nuovo veicolo urbano. La protesta dell'associazione ambientalista sul rincaro della tariffa e l'abbandono del metano
Inaugura sabato la prima linea nazionale in Italia, la Milano - Venezia. La seconda, con tratta da Torino a Venezia, sarà operativa da metà agosto. Entrambe fermeranno anche nella città del Santo. Servizio e orari
Sequestro preventivo di targhe e carta di circolazione al camion di una ditta di trasporto per conto terzi di Padova: 19 mancati pagamenti autostradali in soli 40 giorni, per oltre mille euro, fra Bologna e il Veneto
A rischio per tutta la giornata anche il servizio dei mezzi pubblici locali di Padova. Già confermato lo stop del personale di BusItalia Veneto e di Sistemi Territoriali. Di seguito le fasce orarie comunque garantite
Formalizzato mercoledì, l'atto avrà effetto dal 1 maggio: il servizio di trasporto pubblico locale su gomma e su rotaia nel comune capoluogo e in quelli limitrofi sarà erogato dalla società costituita a gennaio
Sospese fino alle ore 13 le linee 3 e 43, e fino alle ore 16 la linea 4. Bus sostitutivo per il tram sul percorso Guizza-Ferrovia. Il servizio torna regolare dalle 16 per i bus e dalle 17.30 per il tram
Dalle 8.30 alle 12.30 potrebbe registrarsi qualche disagio nel servizio di trasporto pubblico erogato a Padova da Aps a causa dello stop di mezza giornata proclamato dall'organizzazione sindacale autonoma Usb
Martedì la nascita della nuova società con capitale iniziale di 50mila euro sottoscritto per il 45% da Aps Holding e per il 55% da BusItaia Sita Nord. Nei prossimi mesi vi sarà il conferimento dei due rami d'azienda
A rischio per tutta la giornata anche il servizio dei mezzi pubblici locali di Padova. Già confermato lo stop del personale addetto alla circolazione dei treni dalle 9 alle 17 e di Bus-Italia (ex Sita) dalle 14.30 alle 22.29
L'iniziativa di Lotta studentesca, domenica notte, per sensibilizzare sul tema del rincaro dei prezzi del trasporto pubblico padovano: volantini affissi alle fermate di tram e bus e uno striscione di fronte alle sedi
Il progetto è stato presentato dal presidente della Provincia. Dal 6 novembre fino al 15, il servizio garantirà 24 corse al giorno con cadenza oraria. Dal 17 la tratta entrerà a regime con una frequenza di mezz'ora
Il sindaco annucia lo studio di un nuovo sistema di mezzi, al posto del tram, che colleghi il polo ospedaliero, Voltabarozzo, la stazione, lo stadio e, successivamente, la fiera, San Lazzaro e la zona industriale
Mercoledì, la Provincia ha annunciato di stare provvedendo ad assicurare nuove corse per raggiungere il polo ospedaliero della Bassa Padovana: "Potenziato il servizio extraurbano a partire dal 20 ottobre"
In vigore da lunedì 15 settembre, per evitare disagi, sarà anticipato di un giorno l'inizio di validità degli abbonamenti per studenti, di solito il 16. Ampliata inoltre la gamma di biglietti acquistabili via sms
La riorganizzazione delle corse sarà in vigore da lunedì 9 giugno a domenica 14 settembre. Inoltre, come di consueto, dal 4 al 29 agosto, tutte le linee osserveranno l'orario prefestivo anche nei giorni feriali
L'organizzazione sindacale autonoma Usb ha proclamato uno stop nazionale per 24 ore, nell'arco di venerdì. Possibili disagi per gli utenti padovani di Aps, BusItalia (ex Sita) e Sistemi territoriali
La giunta della regione Veneto ha stabilito l'incremento delle tariffe per i titoli di viaggio su convogli ferroviari. 2,50 per la fascia chilometrica da 11 a 20 chilometri. 3,30 euro per le tratte da 21 a 30 chilometri
Assunti con normative non italiane e stipendi ridotti di oltre 400 euro. Questa la denuncia di Alessandro Zan, deputato veneto per Sinistra ecologia e libertà ai ministri dei Trasporti e del Lavoro
Un progetto finanziato dalle istituzioni, perché la polemica della Banca del tempo perduto si trasformi in collaborazione attiva da parte degli studenti. Inizia il monitoraggio del servizio ferroviario
Dopo Pasqua, il 5932 con partenza dal capoluogo euganeo alle 14.16 e arrivo a Bassano alle 15.20 sarà composto da 5 vetture, idem per il treno R5942 con partenza da Padova alle 18.16 e arrivo a Bassano alle 19.20
Lunedì il parlamentino di palazzo Moroni ha rinviato a dopo le elezioni la decisione sull'accorpamento tra le due aziende di trasporto locale urbano ed extraurbano. Il sindaco Rossi: "Dispetto a danno della città"
Cgil, Cisl, Uil, Faisa, Cisal e Ugl hanno proclamato uno stop nazionale del settore per 24 ore, nell'arco di mercoledì. Possibili disagi per gli utenti padovani di Aps, BusItalia (ex Sita) e Sistemi territoriali