Il tasso di positività nelle donne al primo esame con test HPV-DNA si attesta all’8,6 mentre le donne già sottoposte a screening che avevano già partecipato a precedenti round con test HPV-DNA presentano un tasso di positività per HPV pari a 3,9%
Il primo incontro si tiene il 13 marzo, per chi vorrà partecipare questa sarà un’occasione preziosa per imparare nuove competenze e trovare una rete sociale di supporto con il quale condividere nuove esperienze e comprendere l’importanza del donare il proprio tempo agli altri
Così il Presidente Luca Zaia, in occasione della Giornata Mondiale contro il cancro, che si celebra ogni anno il 4 febbraio, sottolinea l’impegno della Regione del Veneto e delle sue strutture sanitarie nel contrasto ai tumori
Le ultime linee guida dell'Aiom hanno inserito il tessuto ovarico tra le modalità di preservazione della fertilità benché sia una tecnica sperimentale: questa tecnica ad oggi ha consentito la nascita di poche migliaia di bimbi, ma tutti sani e senza alcun rischio per le mamme
«Un tumore, che si è poi rivelato essere benigno, di circa 1 kg e 600 grammi: le dimensioni erano paragonabili ad una gravidanza di sei mesi», riferisce il dottor Marcello Rigano, direttore dell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Camposampiero
"Addio amore mio, sono stato un privilegiato ad averti come compagna di vita. Mi mancherai": con questa breve ma toccante dedica Gino Cecchettin saluta su Facebook la moglie Monica Camerotto, 51 anni, scomparsa giovedì
L’evento formativo “Uro-Days Aponensi - Demolire e ricostruire la vescica in chirurgia robotica”, in programma sabato 8 ottobre a Villa Bassi Rathgeb, sarà l’occasione per presentare il volume che illustra la metodica ideata dal professor Walter Artibani nel 1987 e “aggiornata” e standardizzata con tecnica robotica nel 2019 al Policlinico Abano
Si tratta del primo studio al mondo che valuta il Regorafenib, farmaco frutto dello studio Regoma 1. La sperimentazione coinvolgerà inizialmente 36 pazienti
Radion Calmis, 45 anni, è mancato mercoledì 4 maggio. Era ricoverato in ospedale, il melanoma aveva creato metastasi ovunque. Lascia la moglie e la figlia
Rettore della Chiesa di San Clemente a Padova, racconta cosa il cancro gli ha insegnato: «Si arriva al nocciolo dell’esistenza, l’ospedale può essere luogo d’incontro, anche con se stessi. Niente diventa scontato, neanche le risposte»
Si è spento a 49 anni il sorriso di Chiara Rossato, parrucchiera di Grantorto, scomparsa nella serata di martedì 5 aprile all'ospedale di Cittadella a causa di un tumore ovarico
La donna aveva eseguito degli esami approfonditi a novembre a causa di problemi di natura gastrica che non le davano tregua, ricevendo la terribile notizia
Si è spento Vincenzo Caccavale, disossatore al Centro Carni di Tombolo, morto per un tumore al colon: gli avevano dato tre mesi di vita, ma ha tenuto duro riuscendo ad assistere al parto del suo secondogenito e a sposarsi con l'amata Elisabetta
Si è spenta nella sua abitazione di Santa Margherita di Codevigo nel tardo pomeriggio di sabato scorso Martina Marin, 38 anni e madre di Manuel e Ilary (di 5 e 12 anni), vinta da un tumore al rene che non le ha lasciato scampo
Si è spenta all'età di 49 anni Alyssa Zanella, vinta da un tumore al pancreas: madre del 16enne Alex e fidanzata con Andrea, Alyssa era la più giovane rispetto agli altri tre fratelli Angela, Donatella e Maurizio
Si tratta di un bimbo di quattro anni malato di tumore, che era ricoverato all'ospedale di Kiev e che il 26 febbraio si è messo in viaggio insieme ai genitori e ai fratellini in direzione Belluno, dove abita la nonna