Maxioperazione lunga e complessa: l’équipe di Chirurgia Oncologica delle vie digestive, diretta dal dr. Pierluigi Pilati, asporta in due tempi plurime masse tumorali del peritoneo, reseca l’intestino, effettua un trattamento chemioterapico loco-regionale associato all’ipertermia. Protagonista un giovane di 36 anni
Al Policlinico Abano è stato acquisito un innovativo software che rende ancor più mirata la terapia adattandola ai cambiamenti anatomici e ai risultati ottenuti dall’irradiazione del tumore. L'investimento per questa innovativa tecnologia supera i 300mila euro e rappresenta solo l'ennesimo passo nel costante rinnovamento e aggiornamento del reparto di Radioterapia, attraverso l'acquisizione di nuove apparecchiature e software
I risultati dello studio hanno rivelato il ruolo fondamentale che gli esosomi, circolanti nel flusso sanguigno dei piccoli pazienti affetti da linfoma anaplastico, hanno nella disseminazione delle metastasi
Al Policlinico Abano è stata installata una nuova risonanza magnetica da 1,5 Tesla che permette di ottenere immagini ad alto contrasto ed elevata qualità per localizzare i tumori solidi e pianificarne il trattamento con la Radioterapia Oncologica
Prevenzione, questo il tema del convegno svoltosi il 21 aprile presso la sede del II Reparto mobile della polizia. Dopo il convegno sono seguite le visite di controllo
I risultati pubblicati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova indicano che il legame tra la proteina vimentina e il Dna possa essere funzionale alla proteina stessa per far crescere e muovere le cellule tumorali.
I trapianti di fegato effettuati nel 2021 («In pazienti dai 30 giorni ai 76 anni», puntualizza Cillo) sono 102, uno in più del 2019 e sette in più dell'anno scorso, mentre gli interventi sul pancreas sono cresciuti del 62,5% rispetto al 2020
Dal 1 gennaio 2022 l'Istituto Oncologico Veneto diventerà membro della rete Euracan (European Network for Rare Adult Solid Cancer) essendo stata riconosciuta la sua eccellenza per sarcomi, glioblastomi e tumori del testicolo
Dal 5 all’8 dicembre si potranno acquistare le Stelle di Natale AIL le cui offerte saranno devolute per sostenere la ricerca e la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma
La 32enne Elisa Cappuzzello, ricercatrice del laboratorio di Immunologia diretto dal professor Antonio Rosato, ha ottenuto un finanziamento da 130mila euro per studiare le cellule killer indotte da citochine
Un nuovo composto sperimentale che blocca la crescita tumorale: è la scoperta di ricercatori dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm), braccio operativo della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus, e dell’Università di Padova
La novità è nella Gazzetta Ufficiale col titolo “Conferma ed estensione del carattere scientifico nella disciplina di oncologia dell’IRCCS Istituto Oncologico Veneto”
Due gruppi di ricercatori delle università di Padova e Pavia hanno individuato un metodo per inibire il movimento della proteina TRAP1, coinvolta nel metabolismo delle cellule tumorali
La corsa prevista a maggio, si svolgerà domenica 30 agosto. Il ricavato andrà a Crossabili, associazione no profit che offre aiuto alle persone portatrici di handicap e a Pulcino onlus che dal 1996 si occupa di neonati prematuri, sostiene le "famiglie premature" ed i reparti di terapia intensiva neonatale
Una ricerca coordinata dall’università di Padova dimostra come alcune cellule sane aiutino quelle cancerose a crearsi un ambiente di sopravvivenza e proliferare in nuovi organi
Padova sta diventando un importante riferimento grazie al Padova Neuroscience Center diretto dal professor Maurizio Corbetta a cui la onlus ha devoluto l'ingente somma per il progetto "Neuro-Imaging studies of Oncological patients for Planning outcome and surgery"
L’equipe del Prof. Umberto Cillo, Direttore dell’UOC di Chirurgia Epatobiliare e Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliera/Università di Padova, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale "Journal of Surgical Oncology" il risultato di 815 procedure eseguite per via videolaparoscopica di termoablazione con microonde su 674 pazienti affetti da HCC
Il DG dell’Ulss 6, Scibetta: «Ammaliati e ammutoliti di fronte a tanta caparbia bellezza: la sua testimonianza nei luoghi di dolore è una continua infusione di vita»
Grazie ai due assegni da 35.150 euro a ciascuna Onlus, Avlt potrà pagare per un anno l’operato di una giovane ricercatrice e Lilt farà partire invece un progetto dedicato alle giovani donne aventi fattori di rischio che predispongono alle malattie oncologiche mammarie