In 1000 in piazza contro la guerra: «Abbiamo paura, ma non ci fermiamo»
Alla manifestazione organizzata da studenti e sigle sindacali hanno partecipato anche assessori e parlamentari. La città di Padova si schiera
Alla manifestazione organizzata da studenti e sigle sindacali hanno partecipato anche assessori e parlamentari. La città di Padova si schiera
Mercoledì 2 marzo, la Chiesa di Padova propone e invita a un momento di “Preghiera di pace”, che si terrà alle ore 20, sul sagrato della Cattedrale, con la collaborazione dei vigili del fuoco che alimenteranno un “braciere di pace”
Da quando sono cominciati i bombardamenti e l’attacco della Russia all’Ucraina a parte la ferma condanna per le conseguenti morti di civili si è scelto un solo simbolo per dire no alla guerra: sicuri che sia quello giusto?
L'iniziativa è partita da Udu e Rete degli studenti medi e in poche ore hanno aderito anche Anpi e i sindacati confederali. Si terrà a Padova in piazza Capitaniato
L'assessore Bottacin: «Stiamo effettuando la ricognizione e la predisposizione delle attrezzature di assistenza alla popolazione, alcune delle quali erano state messe a disposizione della sanità veneta durante l’emergenza Covid-19, per essere pronti ad allestire eventuali punti di accoglienza»
Teatro dell'accaduto l'area tra Piazzola sul Brenta e Cittadella, dove ieri pomeriggio due Chinook (aereo militare da trasporto) hanno sorvolato a lungo prima di atterrare in un'area tra San Giorgio in Bosco e la frazione piazzolese di Carturo
Una giunta d'emergenza è stata convocata dal presidente dell'associazione di categoria per lunedì prossimo per discutere delle possibili conseguenze sull'economia locale
«Ancora una volta l’uso indiscriminato della forza sostituisce la ragione: libertà e pace sostituiscano al più presto azioni che rappresentano atti illegali che violano il diritto internazionale»
Oggi un quintale di mais costa 28 euro al quintale, quando fino ad un anno fa il prezzo si attestava sui 16 euro al quintale (+87%) anche a causa del fatto che la Cina si sta accaparrando tutte le scorte e degli effetti dei mutamenti climatici
«Abbiamo tutti il dovere, ognuno con i propri mezzi, purché pacifici, di fermare questa atrocità e la comunità internazionale deve impegnarsi a non rispondere alla violenza con un’altra violenza»
«La nostra città è vicina al popolo ucraino, ai civili a chi soffre: è necessario ogni sforzo perché si fermino le armi e si torni al dialogo»
Esplosioni a Kiev e in altre città. Putin annuncia una "operazione militare speciale", dichiarazione di guerra de facto. Biden: "Invasione porterà catastrofica perdita di vite"
«All’orizzonte ci sono anche l’aumento dei prezzi delle commodities, difficoltà nel reperimento di materie prime, l’aumento dei costi del trasporto via container e la riduzione delle esportazioni verso Russia e Ucraina che per le aziende manifatturiere padovane valgono oltre 160 milioni di euro l’anno»
L’escalation di tensione sul confine ucraino (e di riflesso tra Cremlino e Casa Bianca) preoccupa anche gli imprenditori, perché le esportazioni venete verso l’area valgono più di 1,5 miliardi di euro
Cgil Padova: «Anche noi, insieme ad altre associazioni del territorio saremo in Piazza, per scongiurare UE ed Italia a muoversi diplomaticamente per evitare un nuovo conflitto nel cuore dell’Europa»
Oltre cento persone sono ferme da due giorni al valico di Fernetti che non riescono a oltrepassare per rientrare in Patria a causa delle restrizioni imposte dal Governo sloveno
Le due nazionali Under 16 si sfideranno allo Stadio delle Terme di Monteortone martedì 23 ottobre alle ore 16 e giovedì 25 ottobre alle ore 12