La superficie della Riserva coprirà quasi il doppio di quella che costituisce il Parco Colli, e includerà anche i centri abitati più popolosi e i distretti turistici ed economici maggiormente attivi
E' il più grande video mapping mai realizzato negli interni di un sito patrimonio mondiale dell’Unesco. Per 46 giorni di spettacoli non stop, nell’ambito degli eventi del Natale della città, l’installazione cross-mediale è stata un successo
Ogni attività commerciale aderente avrà materiale promozionale e informativo, una vetrofania di riconoscimento e la possibilità di partecipare ad incontri di formazione sul sito Patrimonio Mondiale Unesco
Piace e coinvolge la nuova modalità di visita tanto che dal 9 luglio ad oggi in moltissimi hanno fruito della nuova proposta di visita, con un grande interesse da parte del pubblico straniero, pari al 75% del totale
Il territorio candidato a diventare nuova Riserva della Biosfera dovrebbe essere costituito dall'intera superficie dei 15 comuni che attualmente ricadono all'interno dei confini del Parco Regionale dei Colli Euganei
Dal 3 novembre al 18 dicembre, a palazzo della Ragione, lo spettacolo ideato e realizzato da Odd Agency in collaborazione con il Comune di Padova. Giordani: «Siamo una città di grande storia e cultura e da sempre un laboratorio di ricerca in ogni campo dell’arte, della scienza e della tecnologia: questo spettacolo, a suo modo, si inserisce bene in questa tradizione»
I musei e i siti del Patrimonio Mondiale sono chiamati sempre di più a diventare punti di riferimento per la creazione di valore condiviso e quindi baricentro delle azioni sociali.
Nell'erbario sono conservati fogli con centinaia di migliaia di esemplari tra piante essiccate, alghe, funghi e licheni. Ma c'è anche la collezione di de Pisis, composta da circa 1.100 campioni di felci e piante
Approvato all’unanimità la delibera ‘Pre adesione non vincolante del Comune di Este alla proposta di candidatura dei Colli Euganei a riserva della biosfera secondo il programma MAB Unesco’
«Il risultato ottenuto è una stupefacente rivalutazione complessiva del modo di vedere l’interno della chiesa, di percorrerla, di sostare per fede e per amore della bellezza davanti ai suoi tanti capolavori»
Realizzato e sponsorizzato da Geolander.it, il brand dell’azienda veneta Gemmlab, ricostruito grazie ad una nuvola di 300 milioni di punti georeferenziati, servirà a monitorare e conservare la struttura
L'assessore Colasio: «La crescita della notorietà attorno alla città è già evidente dai numeri che abbiamo raccolto online, che sono aumentati in maniera incredibile grazie al lavoro fatto per l'Unesco. Abbiamo iniziato a raccontare la città come un luogo di qualità»
La proposta della consigliera regionale Elisa Cavinato è stata accolta dalla Giunta. «Lo abbiamo constatato con l’attribuzione di sito Unesco al ciclo di affreschi di Padova: entrare nel novero dei siti porta ad un aumento del turismo, con forti ricadute positive sul territorio»
Silvia Graziani, referente per il Veneto di Gti chiede all'assessore: «Qual è la metrica di valutazione, quindi i requisiti, sulla cui base, in risposta alle istanze degli operatori, continua a dichiarare l'assenza di problemi?»
Si è conclusa la dodicesima edizione della manifestazione dedicato alla promozione dei siti patrimonio mondiale con numeri che fanno ben sperare per il futuro
Il sindaco oggi nella capitale per incontrare i ministri: «Come sottolineato anche dal Presidente Zaia, un lavoro comune e armonioso tra livelli istituzionali è una necessità strategica sia per la salute pubblica che per dare al più presto piene potenzialità di azione alla nostra eccellente scuola di medicina »
Verranno dotati di un sistema illuminotecnico avanzato la cappella del Beato Luca Belludi e la cappella di San Giacomo, riconosciuti patrimonio Unesco, il presbiterio, con i bronzi di Donatello, Bartolomeo Bellano e Andrea Riccio, e la cinquecentesca cappella dell’Arca. Proseguirà inoltre l’inventariazione dei documenti dell’Archivio Storico della Veneranda Arca, il punto d’inizio da cui partire per comprendere la storia della basilica
Da sabato 14 agosto riprende il servizio del bus a due piani tanto amato dai turisti. L'itinerario toccherà tutti i punti dove si trovano gli affreschi patrimonio dell'Unesco