L'iniziativa del Dipartimento Icea dell'Università di Padova, che fa parte del gruppo di ricerca del Centro di Eccellenza Jean Monnet permetterà di misurare con precisione non sole le temperature nei vari quartieri della città ma raccogliere anche altri importanti dati fondamentali per affrontare la crisi climatica in atto
Mercoledì 6 settembre alla Prandina, alle 20 e 45, i ricercatori e gli scienziati del Dipartimento Icea dell'Università di Padova, che fa parte del gruppo di ricerca del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla giustizia climatica, con l'ausilio di mappe, dati, grafici e fotografie, spiegheranno com'è cambiato il clima nella nostra città, quartiere per quartiere
La consigliera regionale Elena Ostanel è tornata a parlare della situazione che molti studenti vivono a causa del mercato degli affitti a Padova che, visti i prezzi delle stanze per i fuori sede, rischia, secondo l'esponente del Veneto che Vogliamo di rendere meno attrattiva la nostra città per tanti giovani
Con un referendum in Equador si è votato no a nuove trivellazioni nella foresta Amazzonica, dove da circa 15 anni il DIpartimento Icea dell'Università di Padova ha condotto ricerche, costruito relazioni con i popoli originari e aiutato a tessere una rete di conoscenze saldissima nell'ambito della difesa di un patrimonio universale come quel particolare ecosistema
Si definiscono così quelle giornate in cui la temperatura minima non scende sotto i 20 gradi. L'anno scorso si è verificato, quarantacinque volte. Potrebbero presto diventare il doppio. «Se non si interviene, questa condizione diventerà la norma», avverte Carlo Zanetti, del dipartimento Icea dell'Università di Padova che spiega nel particolare com'è già cambiato il clima nella nostra città
Il gruppo di ricerca del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla giustizia climatica (Dipartimento ICEA, Università di Padova) e del Master di II livello in GIScience e SPR mostra l'impatto delle ondate ed isole di calore a Padova: «Una questioni di salute e di giustizia climatica». La mezzanotte scorsa registrati 8 gradi di differenza tra il Portello e il Basso Isonzo, dato che dice come all'interno della stessa città ci siano aree più a rischio
Sul posto i Vigili del fuoco, i carabinieri e i sanitari del Suem 118. Le operazioni di soccorso sono terminate all’alba. La vittima è una studentessa dell'Unversità di Padova
Negri ha attraversato da protagonista i movimenti di massa che hanno caratterizzato l'intero dopoguerra fino a oggi. Nato a Padova il 1 agosto del 1933 è riconosciuto a livello mondiale come uno dei maggiori filosofi del '900. Fondatore di Autonomia Operaia, finisce in carcere vittima del "teorema Calogero" il 7 aprile del 1979 insieme a centinaia tra intellettuali e studenti guadagnandosi l'appellativo di "cattivo maestro"
La marciatrice, classe 2003, sarà in gara a Chengdu nella 20 chilometri, specialità della quale è vice campionessa europea under 23. Residente a Soave, è iscritta al corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche: «Carica ed eccitata per questa splendida avventura»
Una conferenza stampa di fronte all'entrata del Bo, hanno organizzato i sindacalisti di Adl Cobas insieme a lavoratori e studenti. Questso perché dal 2012 l’ESU di Padova ha proceduto all’esternalizzazione del servizio di portierato presso la gran parte delle residenze studentesche
Una intera giornata di mobilitazione in tutte le università del paese per chiedere il riconoscimento del profilo professionale dell'insegnante di madrelingua. Di fatto quelli che vengono chiamati "lettori" sono inquadrati, in Italia, in una maniera tale da apparire, anche in busta paga, come dei collaboratori tecnici linguistici,mentre di fatto il loro è un ruolo legato alla didattica e alla formazione degli studenti
Giovedì 25 maggio 2023 dalle 10.00 alle 17.00, l’appuntamento che l’Università di Padova offre gratuitamente ai suoi studenti e laureati che cercano un impiego
Accanto alle tende, su un tavolino, oltre al materiale informativo distribuito dagli studenti di Udu c'è un quaderno ad anelli con una copertina nera. Sfogliandolo si trovano i tanti messaggi di solidarietà anche solo da parte di chi qui c'è solo passato
«E' tempo di collaborare e mobilitarsi insieme, studenti, sfrattati, inquilini del settore privato e delle case popolari, pignorati dalle banche, per ottenere politiche abitative strutturali e immediate»
Lo scorso weekend, dopo il lungo stop per pandemia, è tornata la storica manifestazione giunta alla 26esima edizione. È il CUS Padova ad aggiudicarsi il Trofeo Antenore Energia
«In Iran sono centinaia le giovani avvelenate nella aule delle nostre Università. Due di queste hanno perso la vita. Il Governo ha anche arrestato i genitori che protestavano. La repressione è figlia della paura del regime»
Oggi Paola Deffendi e Claudio Regeni, i genitori di Giulio, assieme alla legale di famiglia, Alessandra Ballerini, hanno incontrano studentesse e studenti dell'Università di Padova nell'Archivio Antico di Palazzo del Bo dopo che nella mattinata ne avevano incontrato 220 delle scuole superiori di Abano Terme