Sette borse di dottorato a tema vincolato per migliorare la realtà produttiva e la competitività, con ricadute positive sullo sviluppo sociale ed economico dei territori di Padova, Rovigo e Treviso e la creazione di sbocchi occupazionali di alta professionalità
Il corso prevede 60 posti e sarà attivo dall’anno accademico 2020-2021, in sinergia con l’Ulss 2 Marca Trevigiana che, da tempo, ospita già nelle sue strutture il triennio clinico della facoltà (quarto, quinto e sesto anno)
All'incontro parteciperanno un medico, un veterinario, una statistica, un sociologo ed un economista, che discuteranno sul problema delle pandemie in un’ottica interdisciplinare
«In attesa di indicazioni da parte delle autorità competenti, l'inizio dei corsi semestrali è rinviato al 9 marzo; i corsi trimestrali invece riprenderanno il 2 marzo in modalità telematica. Le aule studio rimangono per il momento ancora chiuse al pubblico. I servizi bibliotecari sono disponibili on line»
Tra le concause del morbo ci potrebbe essere un malfunzionamento dei mitocondri, che fanno sì che le cellule producano meno energia. Lo sostiene uno studio dei ricercatori del dipartimento di Scienze biomediche dell’UniPd e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr
Pubblicata la ricerca del team di astronomi guidato da Antonino Milone dell’Università di Padova sui comportamenti delle stelle binarie miste. La loro esistenza era stata predetta da simulazioni numeriche, ma questa è la prima volta che vengono osservate: fatta luce su eventi avvenuti nell’universo primordiale
L’ing. Luigi Nalini sostiene la formazione scientifica degli iscritti al primo anno dell’Università di Padova con una donazione di 500mila euro: si tratta di premi di studio in denaro a favore di studenti iscritti al primo anno dell’anno accademico 2020-21 alle Scuole di Scienze, Ingegneria, Medicina, Economia e Veterinaria
Commenta Luca Zaia, Governatore del Veneto: «Siamo di fronte a una delle più grandi imprese scientifiche del mondo, e tra i protagonisti c’è l’Università di Verona, l’Università di Padova e l’Ulss di Treviso»
Una sfida di cui si fa portavoce Laura Nota, delegata Unipd in materia di inclusione e disabilità e curatrice del libro di recente pubblicazione "La passione per la verità"
Anche il rettore dell'Università di Padova, Rosario Rizzuto, esprime la vicinanza dell'Università di Padova: «La nostra comunità accademica è pronta a fornire tutto l’aiuto necessario per affrontare uniti e solidali le emergenze sanitarie, sempre più globali in un mondo iper-connesso».
L’Università di Padova si consolida così come polo di attrazione di livello internazionale della ricerca eccellente, condotta all’insegna dell’interdisciplinarità e multidisciplinarità
Nel laboratorio di virologia, che fa parte di una rete di laboratori europei per le emergenze dei cosiddetti “virus da importazione” quali ad esempio nel recente passato West Nile e Dengue
Ricercatori dell’Università di Padova hanno condotto un lavoro in campo per studiare come le api solitarie utilizzano le informazioni di specie di api diverse con le quali condividono lo stesso ambiente per costruire il proprio nido
In seguito all'insorgere dell'epidemia di Coronavirus e a livello preventivo, l'Università di Padova ha attibato un numero telefonico dedicato alla propria comunità per fornire informazioni su come comportarsi per ottenere assistenza e minimizzare le eventuali possibilità di trasmissione
Il progetto "Dottorati di ricerca" finanzia borse di studio triennali di dottorato di ricerca, nell’ottica di valorizzare, potenziare e qualificare le iniziative di formazione alla ricerca di livello post-laurea offerte dai Corsi di dottorato dell’Università
Il maxi striscione campeggia nel cortile antico di Palazzo Bo, che resterà aperto al pubblico nel pomeriggio di sabato 25 gennaio con l’invito ai cittadini a fermare un attimo la loro attenzione sull’importanza della libertà della ricerca e sul diritto alla conoscenza
Una delle cause più frequenti è la cardiomiopatia aritmogena, una malattia ereditaria, che interessa circa una persona ogni 5.000 e provoca due morti all’anno ogni 100mila persone sotto i 35 anni di età
Spiega il Governatore Zaia: «Una giornata storica: l’accordo di oggi con Padova e Verona riguarda già 197 medici studenti, specializzandi in varie discipline, che avranno uno stipendio di 2.300 euro mensili»
Fra gli obiettivi principali della Convenzione vi sono infatti la conservazione della diversità biologica, l’uso sostenibile dei componenti della diversità biologica, e la giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche
Il Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?) nasce dalla collaborazione dell’Università degli Studi di Padova con IBM e ha lo scopo di diffondere la passione per l’informatica e le competenze digitali fra le studentesse frequentanti il triennio delle scuole superiori
Il deputato della Lega ha affrontato insieme ai membri dell'opposizione (esclusa Fratelli d'Italia) alcuni temi, criticando l'operato dell'amministrazione comunale
Professore ordinario di Patologia Generale al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e direttrice scientifica della Fondazione Città della Speranza Istituto di Ricerca Pediatrica, riceverà un premio monetario pari a 150.000 euro da parte dell’European Research Council
Per permettere di prendere decisioni ed effettuare scelte a tutela di popolazione e territori: questo è il modello IMAGe, sistema di previsione delle piene fluviali della Regione del Veneto messo a punto dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova in collaborazione con la Regione