Fisico e rettore dell'Università di Padova dal 1984 al 1987 e Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, è mancato al Policlinico Universitario di Padova nella notte tra il 2 e il 3 gennaio
Con l'apertura del primo museo universitario di Geografia in Italia, l'Ateneo patavino restaura un globo celeste del 1630 e crea un globo didattico partendo da due frammenti del XVII secolo
Eseguita presso l’Unità Operativa complessa di Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedaliera/Università di Padova diretta dal prof. Federico Rea: l’intervento, durato circa 3 ore, è assolutamente innovativo ed è completamente risolutivo per la paziente
L’equipe del Prof. Umberto Cillo, Direttore dell’UOC di Chirurgia Epatobiliare e Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliera/Università di Padova, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale "Journal of Surgical Oncology" il risultato di 815 procedure eseguite per via videolaparoscopica di termoablazione con microonde su 674 pazienti affetti da HCC
Durante le festività è possibile visitare Palazzo Bo grazie al servizio di guide regolarmente attivo nei giorni 27-28-29 dicembre e 2-3-4-5-6 gennaio. L'Orto botanico, inoltre, chiude solamente il 24, 25 e 31 dicembre e il primo gennaio
La cerimonia di consegna dei diplomi galileiani 2019 è la decima nella storia della Scuola Galileiana di Studi Superiori, che da poco ha concluso il suo quindicesimo anno accademico
La giunta regionale ha autorizzato a procedere alla firma degli schemi di accordo tra la Regione del Veneto e le Università di Padova e Verona per disciplinare le linee guida per la rotazione dei medici specializzandi tra le strutture delle reti formative delle scuole di specialità e le modalità di svolgimento della formazione per la loro assunzione a tempo determinato
L’Università degli Studi di Padova ha sottoscritto nella mattinata di venerdì 13 dicembre un Protocollo d’Intesa su Padova Capitale Europea del Volontariato 2020 insieme al Comune di Padova e al Csv - Centri Servizi Volontariato di Padova
Lo studio è stato realizzato da un gruppo internazionale di ricercatori guidato dal Prof. Nicola Elvassore dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e dell’Università di Padova e dal Prof. Paolo De Coppi del Great Ormond Street Institute of Child Health dell’University College di Londra
Ottenuto alla conferenza mondiale "Qs Reimagine Education": l’Università di Padova, congiuntamente con Milano Bicocca e Cineca, ha presentato il progetto "Blockcerts", ovvero il certificato digitale rilasciato ai laureati
Uno studio internazionale guidato dal Prof Gian Paolo Rossi della Clinica dell'Ipertensione Arteriosa dell’Università di Padova è stato insignito del riconoscimento di paper a maggior impatto clinico dalla rivista dell'American Heart Association "Hypertension", la più importante del settore
Nella mattinata di venerdì 5 dicembre le ragazze e i ragazzi della cooperativa Vite Vere Down Dadi hanno appeso all’abete le decorazioni che loro stessi hanno realizzato
Come si può vivere senza emoglobina in un ambiente ostile come quello dell’oceano antartico con temperature costantemente sotto zero? I ricercatori dell’Università di Padova hanno cercato la risposta sequenziando il genoma del pesce ghiacciolo o "icefish"
Team di ricercatori padovani svela come l’esposizione a etichette linguistiche durante l’infanzia modula l’architettura neurale nella percezione di volti di diverse etnie
Probabilmente è il primo museo geografico universitario al mondo con riferimento alla geografia umana e si trova proprio nella città patavina in via del Santo, 26 al dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità. Come visitarlo? Di seguito tutte le info utili
Il Comitato unico di garanzia dell'Università di Padova bandisce un premio per un lavoro di ricerca con valore applicativo per il contrasto alle discriminazioni. Possono partecipare giovani ricercatrici e ricercatori che svolgano ricerca su omofobia, bifobia e transfobia in enti di ricerca europei
L’Università di Padova conferma ancora una volta il suo ruolo da protagonista nel panorama scientifico internazionale con un secondo posto per il gruppo guidato dal prof. Silvio Tosatto e un ottimo piazzamento per il gruppo che fa capo al prof. Stefano Toppo
Dopo il grande successo dello scorso anno verrà riproposta la formula che dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 consentirà ai residenti a Padova e provincia e agli studenti universitari ed Erasmus di entrare gratuitamente in alcuni musei cittadini
Ospitato a Palazzo Wollemborg in via del Santo, nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza geografica a partire dalla tutela e valorizzazione di un patrimonio raccolto in 150 anni di attività scientifica e didattica nell’Ateneo patavino
Attraverso il bando Stars l’Ateneo promuove e incoraggia a Padova ricerche di elevato standard internazionale, innovative ed ambiziose, con l’obiettivo finale di potenziare la capacità di attrarre finanziamenti competitivi esterni
Ricercatore al Dipartimento di Scienze Chimiche, il suo "Cotone antibatterico" è traspirante, resistente ai lavaggi e alla sterilizzazione, biocompatibile e ottenuto attraverso un processo completamente ecologico
Impegno formale di cooperazione tra le Università che fanno parte del Gruppo Coimbra e le rispettive municipalità per porre obiettivi completi per lo sviluppo delle comunità locali e regionali attraverso la realizzazione di dieci punti a favore dell’educazione dei cittadini