Team di ricercatori padovani sviluppa una rivoluzionaria tecnica che individua dove si genera, ne valuta l’efficienza e individua i meccanismi molecolari che portano alla formazione dell’idrogeno
Dall’anno accademico 2022/23 si passerà dai 180 posti attuali a 220: l’ampliamento è stato deliberato dal Consiglio del Corso di studio stesso, che fa parte del dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita"
Il titolo accademico onorario in Giurisprudenza gli viene conferito su proposta del Dipartimento di Diritto privato e critica del dirittoper essere uno dei maggiori esperti sul tema della tutela della privacy nel rapporto di lavoro
Analizzando i dati testuali, l’Osservatorio Hyperion dell’Università di Padova evidenzia da un lato l’urgenza di gestire l’accoglienza dei profughi, dall’altro l’impatto che l’incremento dei prezzi sta avendo sulla vita dei cittadini
Da martedì 15 marzo disponibile l’App (sviluppato dalla studentessa Erasmus portoghese Raquel Pedro) che permette a tutti di “visitare” il palazzo sede del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova
Si punta a un approccio interdisciplinare mirato alla valorizzazione del capitale umano: in questo senso Confapi e Università stanno preparando un protocollo d’intesa mirato a definire i dettagli di una sinergia
Si tratta di un “Servizio di supporto psicologico breve”, ad accesso gratuito e con consulenze online, dedicato a tutti i cittadini ucraini in Veneto che sentano la necessità o opportunità di un breve sostegno professionale in questi giorni difficili
Marta De Zotti del Dipartimento di Scienze chimiche è prima nella macro area della “Filiera agroalimentare”, mentre Giuseppe Vallone del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione si aggiudica il premio nella macro area della “Cybersecurity, artificial intelligence, big data”
La ricerca, coordinata dall’Università degli Studi di Milano e condotta con Università degli Studi di Padova, suggerisce che i cani soffrano per la perdita di un altro cane che vive nella stessa famiglia
«Ancora una volta l’uso indiscriminato della forza sostituisce la ragione: libertà e pace sostituiscano al più presto azioni che rappresentano atti illegali che violano il diritto internazionale»
Il gruppo di ricerca guidato da Bert Blaauw ha mostrato che l’attivazione della via di comunicazione cellulare Akt-mTOR può aiutare a recuperare la perdita di massa e forza muscolari dovuta alla cachessia
I risultati pubblicati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova indicano che il legame tra la proteina vimentina e il Dna possa essere funzionale alla proteina stessa per far crescere e muovere le cellule tumorali.
Quando le cellule cancerose si trovano in ambienti “soffici”, come ad esempio quello polmonare, cambiano il proprio metabolismo e diventano resistenti ad alcuni farmaci chemioterapici
Con questo finanziamento l’Ateneo vuole imprimere un avanzamento decisivo di impatto in direzioni di ricerca di grande rilevanza nel panorama internazionale e di carattere fortemente innovativo rispetto alla progettualità già consolidata all’interno dell’Ateneo
In molti paesi del mondo la pandemia di Covid-19 ha portato a cambiamenti eccezionali nella mortalità: l’aspettativa di vita è passata in Italia da 83 a 82 anni
Nell’esperimento, i ricercatori hanno addestrato i macachi a identificare il cerchietto centrale in una serie attraverso un videogame connesso a un dispositivo che distribuiva un premio a ogni risposta corretta
Sviluppato e convalidato Her2Dx, primo test genomico al mondo per prevedere la prognosi e la probabilità di rispondere alle terapie farmacologiche prima di sottoporsi a procedure chirurgiche
Lo studio dimostra che i pazienti con Covid che presentavano livelli più bassi di cellule staminali avevano una probabilità aumentata più di 3 volte di ricovero in terapia intensiva o morte
«Tanti docenti, contrariamente a quanto deciso dalla Rettrice, hanno riconosciuto le difficoltà del periodo e stanno andando contro le linee guida comunicate con ritardo dalla governance, garantendo gli esami online a tutti gli studenti che si trovino in difficoltà, per il Covid o per le distanze»
I “portatori di cure” sono spesso gravati da compiti assistenziali e relazionali: il miglioramento della “cura di sé” ridurrebbe la depressione, l'ansia e lo stress del caregiver, agevolando il sostegno al familiare malato
È morto all'età di 94 anni il professore emerito dell'Università di Padova e accedemico dei Lincei Giovanni Felice Azzone, conosciuto e apprezzato patologo, biochimico e ricercatore italiano
Premiato l’impegno dell’Università di Padova in tema di ambiente e sostenibilità che, con un balzo di sessanta posizioni, entra nella “Top 100” degli atenei più sostenibili a livello mondiale del UI Green Metric World University Ranking
Il team di ricerca della Professoressa Dorianna Sandonà, dell’Università di Padova, propone su "Human Molecular Genetics" un nuovo modello murino per lo studio della malattia, più vicino alla realtà rispetto alle cellule in coltura