Possibile aumento fino all’80% nei prossimi decenni: «Recenti risultati sperimentali mostrano come la frequenza con la quale nuove malattie epidemiche emergono dalle riserve in animali selvatici sia aumentata negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti ambientali antropogenici»
«Come possiamo pensare di garantire un ritorno in aula sicuro con aule e mezzi di trasporto sovraffollati? Non possiamo pensare che l’adozione di uno strumento come il green pass possa risolvere magicamente tutti i problemi»
«Continuano a dirci di vaccinarci per tornare in presenza, ma non tengono in considerazione molti aspetti e le complessità che possono esserci in un Paese che non è ancora uscito dalla pandemia»
Le neomatricole UniPD Allegra Meneghetti e Alessia Ruzzon hanno disputato una gara avvincente combattuta sino all’ultimo colpo, aggiudicandosi l’oro al fotofinish nel doppio femminile, grazie ad un poderoso scatto finale
Il restauro è stato reso possibile attraverso le donazioni di privati cittadini e cittadine, aziende, associazioni, club service, consolati e ambasciate che hanno deciso di partecipare attivamente alla valorizzazione del patrimonio dell'Ateneo
Un team di ricercatori dell'Università di Padova e dello Iov - Istituto Oncologico Veneto ha scoperto una nuova strategia per il trattamento di questi tumori maligni
Tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) nelle prime due posizioni si mantengono stabili, rispettivamente, l’Università di Bologna, prima con un punteggio complessivo pari a 91,8, seguita dall’Università di Padova (88,7)
È di 130mila euro la cifra totale raccolta in un anno dalla Cantina Colli Euganei nel progetto “VO’”, nato per sostenere la ricerca dell’Università di Padova contro il Coronavirus.
I bambini di età compresa tra 0 e 3 anni sono in grado di sviluppare titoli anticorpali neutralizzanti 7-8 volte superiori a quelli osservati nella popolazione adulta
E' la prima donna alla guida dell'Università di Padova. Il rettore uscente, Rosario Rizzuto: «A lei va il mio più affettuoso augurio di buon lavoro: ma sono certo che saprà guidare al meglio il nostro Ateneo nel suo nono secolo di vita»
Sulla Marmolada l’inesorabile innalzamento delle temperature spinge gli stambecchi a cambiare i loro orari di pascolamento e a spostarsi verso quote altimetriche maggiori, ma gli adattamenti comportamentali sviluppati da questa e altre popolazioni presenti sulle Dolomiti potrebbero non essere sufficienti di fronte al futuro incremento dello stress termico
Dopo un lungo percorso di confronto, il presidente di Fondazione Irpea Armando Gennaro ha firmato l’atto di vendita all’Università di Padova del complesso immobiliare Casa Lombardo-Miglioranza-Dalla Vecchia
Il 9 giugno, alle 20.15 all’auditorium Pollini in programma l’evento conclusivo della campagna educativa sulla parità di genere. A ritirare il “premio del pubblico” saranno gli studenti dell’istituto Meucci di Cittadella per il cortometraggio “Donna” che ha ottenuto il maggior numero di visualizzazioni sul canale Youtube del Rotary Padova
«Dal prossimo anno accademico studentesse e studenti potranno beneficiare di una "No Tax Area" innalzata a ben 24.000 punti Isee e di una riduzione degli oneri del 30% nella fascia tra 24.000 e 30.000 Isee». Confermati anche i bonus connettività e libri
«Il quadro che si annuncia per i prossimi mesi è sicuramente di stress: a imprese e famiglie in difficoltà economica, si potrebbero anche aggiungere dei potenziali rialzi del tasso di inflazione»
Team di ricercatori dell’Università di Padova, utilizzando nuove e sofisticate tecniche di intelligenza artificiale, ha ricostruito con accuratezza l’influenza che hanno avuto le restrizioni sul comportamento degli italiani
Il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), che siamo abituati ad associare unicamente a fastidiose vescicole a livello della bocca, è anche la principale causa di cecità infettiva, di gravi patologie al sistema nervoso quali l’encefalite erpetica e recentemente è stato associato all’insorgenza di patologie neurodegenerative, fra cui il morbo di Alzheimer
La ricerca, frutto di una collaborazione tra i Dipartimenti di Ingegneria dell'Informazione, Ingegneria Industriale e di Medicina Molecolare dell’Università di Padova, dimostra come si possano progettare sistemi per l'inattivazione del virus SARS-CoV-2 mediante luce ultravioletta
L’Università degli Studi di Padova ed Eni hanno siglato martedì 27 aprile un accordo di collaborazione sui temi della transizione energetica, trasformazione digitale ed economia circolare