Il secondo miglior risultato si ravvisa nella Qualità della didattica, dove si piazza al 35°, in leggera flessione rispetto allo scorso anno. Resta tra le top 100 mondiali
L'obiettivo era il raccordo con le aziende del territorio, che hanno fornito a neo dottori e prossimi il supporto più adeguato per un inserimento mirato e agevolato nel mondo del lavoro, sostenendo le aziende produttive nella selezione dei migliori talenti
Silvia Carpanese, Responsabile Regionale del Dipartimento Commercio di Fratelli d’Italia: «La risposta del Governo è stata rapida con lo stanziamento di fondi ad hoc per incentivare l’housing universitario, tramite la presentazione di due emendamenti al Decreto legge n.44 del 2023»
La delegata della Rettrice, Francesca Vianello: «Questo progetto porta l’impegno del nostro Ateneo all’interno della casa di reclusione per garantire a tutti il diritto ad un’istruzione superiore. Padova ha aperto una strada che oggi è condivisa con altri 40 Atenei italiani, impegnati in attività di didattica e formazione su tutto il territorio nazionale»
In Piazza Capitaniato sarà presente l’esposizione della mostra Autunno Projects. La serata si concluderà con un concerto del gruppo OttoxOtto all’interno della Corte della Scuola Carraresi
Per l'Udu è il terzo mandato. La studentessa è diventata nota anche a livello nazionale per le sue posizioni contro le teorie del merito e l'attenzione verso gli universitari che si sono suicidati
Un team di ricercatori internazionale, coordinato dal professor Aldino Bondesan dell’Università di Padova, ha pubblicato lo studio The climate-driven disaster of the Marmolada Glacier sulla rivista «Geomorphology», ripresa anche negli highlighs di «Nature», che costituisce il primo lavoro che indaga le possibili cause e i meccanismi del collasso
Ingegneri e medici laureati in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige emigrano in misura decisamente minore rispetto agli informatici. Tra i primi solo il 7%, la metà degli informatici (dato del 2021 a 5 anni dalla laurea) e con un trend in discesa: erano l’8,6% nel 2016. In ambito medico-sanitario-farmaceutico tale quota si abbassa ancora al 2,1% (il 3,3% nel 2016)
Sono gli esiti dei ranking “by subject” elaborati da Qs, una delle agenzie più accreditate a livello internazionale e quella maggiormente seguita dalle studentesse e dagli studenti di tutto il mondo per raccogliere informazioni e orientare le scelte degli studi universitari in vista di un futuro lavorativo e personale
Dopo il successo delle passate edizioni Universerìe VII. Manuale sull’orientamento di persone quasi adulte quest’anno si pone come obiettivo quello di interrogarsi sulle scelte di vita, i dubbi, i sogni le paure verso il futuro delle studentesse e degli studenti dell’Ateneo di Padova attraverso la lente del vivere insieme. Cosa è cambiato? Chi è la nuova generazione dell’Ateneo di Padova? Cosa pensa? Come immagina il futuro?
«Oggi come oggi - afferma il presidente della Regione Veneto - migliaia e migliaia di potenziali bravi medici vengono bloccati da una crocetta sbagliata su un quesito a volte strampalato, mentre dovrebbero essere il merito e le capacità dimostrate in un preciso arco di tempo universitario a fare la selezione»
Dopo la chiusura dei locali San Francesco 5 anni fa e il mancato rinnovo della convenzione con il ristorante Forcellini, sono solo 4 quelle disponibili, e solo una di queste offre il servizio pasto a cena
La rettroice Mapelli: «Un traguardo simbolico e una grande soddisfazione: aver superato le trecentomila presenze nei musei del nostro ateneo, proprio nell’anno in cui abbiamo festeggiato il nostro ottocentenario»
«Ignorano ancora una volta le rappresentanze studentesche e questo è inaccettabile». In realtà ci sarà uno spazio aperto anche il giorno di Natale in galleria Tito Livio