Da diversi anni tutti i medici italiani sono legalmente autorizzati a prescrivere la Cannabis Medica (CM), ma nonostante le oltre 30.000 pubblicazioni scientifiche internazionali su di essa, persiste un vuoto formativo a livello accademico per la formazione del personale medico-scientifico nell’ambito d’impiego dell’endocannabinologia
Lo presenta al polo umanistico Beato Pellegrino perché «rappresenta la capacità del nostro Ateneo di rendere centrale e unico, in un mix di storia e modernità, ogni ambito del proprio agire. Attraverso la ricerca e la formazione, ma anche, come dimostra questo complesso, valorizzando il proprio patrimonio edilizio creando luoghi a misura d’uomo»
Il decano Francesco Baldassarri ha pubblicato il calendario degli incontri tra i quattro aspiranti rettore del Bo. Le date sono tre e avverrà tutto in modalità telematica
«La creatività e la capacità di rottura degli schemi dei nostri giovani sono da sempre benzina per il motore di HiRef – spiega il fondatore e amministratore delegato Mauro Mantovan –. Dal 2003 ad oggi sono 41 le tesi di laurea svolte in azienda, in collaborazione con grandi atenei italiani e internazionali. Sei laureati su dieci, poi, rimangono in azienda, creando così un gruppo giovane: l’età media è di 38 anni»
La classifica, molto conosciuta in Medio oriente, ha valutato quest’anno quasi ventimila atenei; tra questi, ha individuato le migliori duemila università (di cui 66 sono italiane)
L’Ateneo patavino partner del nuovo Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale per l’area Industria 4.0, le iscrizioni sono aperte fino al 9 maggio
Il 14 giugno è prevista la prima tornata elettorale: nel caso in cui nessuno dei candidati raggiungesse la maggioranza assoluta, si tornerà a votare il 16 giugno
Paolo Moro, Luca Zamparo e Brando Fioravanzi martedì 20 aprile, ore 14-18, saranno protagonisti dell’incontro dal titolo “Verifica delle attività: scrittura giuridica”. Le iscrizioni sono riservate agli studenti dell’Università. Tutti i dettagli
Il docente di Geometria dovrà decidere la data delle elezioni e proclamare il nuovo rettore una volta terminati gli scrutini. Un passo importante nella corsa allo scranno più alto del Bo
Tre ori e due argenti totali: ottimi risultati per gli studenti e le studentesse dell’Ateneo patavino che hanno partecipato per la prima volta al Meeting Nazionale di Società, Universitario e Master per il Nord-Est con la società Canottieri Padova
Grazie all'operazione di crowdfunding lanciata nel 2019 all'apertura del museo di Geografia, l'Ateneo riuscirà a restaurare due dei pezzi più antichi e preziosi: un globo celeste e un globo terrestre che risalgono al Seicento
Con 1 milione di euro Fondazione Cariparo affianca l’Università di Padova, che ne ha stanziati 16,5, nella creazione del Museo della Natura e dell’Uomo. Troverà sede a Palazzo Cavalli e si svilupperà su una superficie di circa 4 mila mq. Sarà il più grande museo scientifico universitario d’Europa. Prevista l’apertura nel 2022, in occasione degli 800 anni dell’ateneo patavino
Avviso di selezione del valore complessivo di 864.000 euro nato dall’accordo tra Università degli Studi di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Intesa Sanpaolo, Assindustria Venetocentro e Fondazione UniSMART
Appuntamenti 8, 17, 22, 29 marzo, 21 aprile, alle ore 15. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi compilando, per ciascun incontro, l’apposito form online, disponibile nel programma. Il giorno dell’evento i partecipanti riceveranno via email il link per accedere all’incontro
Il prorettore Fabrizio Dughiero, anche lui in corsa per diventare il nuovo rettore del Bo, ha lanciato il suo sito internet con una sezione dedicata alla raccolta delle proposte