Alle 10 inizia la cerimonia con il passaggio di consegne tra Rosario Rizzuto e Daniela Mapelli. Una giornata storica non solo per l'Ateneo ma per tutta la città
Il Centro Sportivo Universitario riparte e si conferma come la più grande polisportiva del Veneto, con 15 discipline e 1.100 atleti tesserati soltanto nel settore agonistico. Ed è ripartito a pieno regime anche il campus di via Corrado
«Sono 2.500 metri quadri sui quali già parte della biblioteca si affacciava – spiega Francesca Da Porto, prorettrice all’Edilizia e alla sicurezza del Bo – Dovremo fare dei lavori di adattamento perché prima i due edifici erano destinati a residenza per studenti e lavoratori»
L'ex casa dello studente Fusinato, chiusa da 20 anni e poi occupata da un collettivo, tra poco più di due anni sarà pronta ad accogliere gli studenti della Scuola Galileiana
La polizia è riuscita a rintracciare il ladro che è stato riconosciuto dalla vittima. L'uomo è accusato di furto aggravato e indebito utilizzo di carta di credito
Piazza Eremitani era gremita di neo-laureati, delle loro famiglie e dei loro amici. Per la seconda volta l'Ateneo patavino ha organizzato le proclamazioni in piazza
Sono le promesse di Assindustria, Università e Camera di commercio fatte al prefetto, Raffaele Grassi: «Le istituzioni stiano assicurando il massimo impegno per favorire l’accoglienza e la conseguente integrazione nel tessuto economico e sociale della provincia». Sono 28 in tutto, ospiti nelle strutture del Cas e in attesa dello status di rifugiati
Visitabile già il 2 e 3 settembre (ore 15-19), la sede museale si trova in via Loredan, 10 ed è dedicata a Giovanni Poleni, una star dell'epoca settecentesca, personaggio stimato anche da Eulero, Newton, Leibnitz e Cassini. L'esposizione è un affascinante viaggio nel tempo dove gli oggetti usati in fisica si intrecciano con i cambiamenti della società, con le arti, l'architettura, la musica e sono colmi di storie da ascoltare
Eurostruct ambisce ad essere un luogo di ricerca, scambio e sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito del monitoraggio, manutenzione e progettazione di strutture e infrastrutture, con particolare riferimento ai ponti e viadotti
Il progetto Protein Id è stato finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e sarà coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia
Il lavoro gestito dal professor Silvio Tosatto ambisce a creare un modello che permetta di valutare la qualità dei metodi applicati al settore della biologia. L’analisi si concentra sulla qualità dei dati utilizzati, la strategia scelta in fase di training per ottimizzare il modello da generare, la capacità di riprodurre il modello generato e la valutazione della qualità del modello stesso
L’obiettivo è raccogliere uno scatto attuale per ciascuno dei 13 scatti originali del professore. L’operazione permetterà di confrontare i paesaggi a cent’anni di distanza e di riflettere sull’impatto fisico-antropico dell’ultimo secolo.
«Gli studi in queste condizioni ecologiche – spiega Crisanti - sono un passo importante verso il rilascio di zanzare che trasportano la trasmissione genica in natura, anche se dobbiamo tener presente che ci sono barriere di sicurezza e tecnologia da superare prima che sia possibile pianificare una sperimentazione sul campo»
Insieme a al presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, domani nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani verrà raccontata la sua nascita, gli obiettivi e gli sviluppi, inquadrandola all’interno delle celebrazioni in vista dell’Ottocentenario dell’Ateneo
Assieme alla professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche del Bo anche Francesco Di Virgilio dell’Università di Ferrara. I ricercatori avranno a disposizione 345mila dollari per studiare il ruolo della neuro‐infiammazione mediata dalla molecola extracellulare Atp e sviluppare delle terapie mirate e precoci per contrastare la patologia neurodegenerativa