Sono 3.300 i posti calendarizzati complessivamente tra sabato e domenica, corrispondenti alle dosi vaccinali disponibili. Le modalità di accesso alla vaccinazione sono due, alternative, e a scelta dell’utente
«Ci sono ancora posti disponibili lunedì 12 e martedì 13 aprile per la vaccinazione anti-Covid riservata ai nati nel 1941 o negli anni precedenti. Devono prenotarsi online anche coloro che nelle scorse settimane avevano ricevuto l'appuntamento tramite lettera, successivamente sospeso»
Le prenotazioni sono possibili fino all’esaurimento delle dosi disponibili. Dal pomeriggio di domenica 4 aprile saranno attivate nuove date per la prenotazione
I primi 948 pazienti dello Iov - Istituto Oncologico Veneto Irccs hanno completato il ciclo vaccinale, ottenendo così un’importante protezione dal Covid-19
Finora sono stati vaccinati, nel territorio di pertinenza dell’Azienda socio-sanitaria di Padova, oltre 3.000 operatori della scuola (più 3.500 dell’Università) e la capacità vaccinale verrà aumentata nei prossimi giorni, anche grazie al potenziamento delle linee vaccinali
«Atteso che dosi di AstraZeneca vengono inoculate a personale della scuola, dell’Università e lavoratori dei servizi pubblici essenziali fino alla coorte 1956, la campagna vaccinale rivolta a questo target di popolazione non subirà rallentamenti in quanto saranno utilizzate 14mila dosi AstraZeneca di altri lotti di cui l’Ulss 6 Euganea è fornita»
«Il Comune di Albignasego ha predisposto una rete di trasporto gratuito dedicato alle persone che avessero difficoltà a raggiungere la fiera con mezzi propri»
«Tra martedì 2 e mercoledì 3 febbraio verranno spedite circa 7.500 lettere agli ottantenni residenti nel territorio (classe 1941), recanti l’appuntamento per sottoporsi alla prima dose di vaccino anti-Covid»
L'Ulss 6 Euganea ha scelto i sei Cvp - Centri di Vaccinazione della Popolazione che verranno utilizzati a Padova e provincia per lo svolgimento della campagna di massa anti-Covid
«Non è un lavoro semplice; trasformare un padiglione fieristico in un luogo con gli standard sanitari, di privacy, di gestione flussi e di ricettività adeguati alla campagna vaccinale richiederà il massimo impegno dei bravi tecnici e allestitori della Fiera di Padova»
“Proteggiti per proteggere!” parte lunedì 5 novembre e offre 164mila dosi gratuite di vaccino per i pazienti a rischio. Qui potete scoprire chi ha diritto a ottenerlo e dove trovarlo
Fabio vive nella città portoghese con la famiglia. Ha rinunciato alle vacanze nel Bel Paese a causa dell'emergenza morbillo. Il padovano si è raccontato all'Ansa
Rispetto alla passata stagione si segnala un incremento del 2,4%. Domenico Scibetta, Dg della Ulss 6 del Veneto: "Bisogna apprezzare i segnali confortanti rappresentati della ripresa del numero di vaccinazioni allo scorso anno"
"La migliore risposta in termini di efficacia sanitaria ed efficienza organizzativa alla diffusione del virus del morbillo sul territorio", ha dichiarato il direttore Ulss6 Euganea
Lo rivela l'inedito report sull'attività vaccinale dell'anno 2016, realizzato dalla direzione regionale prevenzione, che considera la coorte dei nati nel 2014 per tutte le vaccinazioni offerte dalla Regione e che è stato diffuso venerdì dall'assessore alla Sanità Luca Coletto