La campagna vaccinale contro l’influenza stagionale (con adesione su base volontaria) partirà in Veneto il 16 ottobre prossimo, mentre quella contro il Covid-19 tra inizio e fine ottobre, con gradualità in base alle dosi fornite dal Ministero della Salute
Il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera, Giuseppe Dal Ben, in vista delle festività: «Con buonsenso è giusto, se si vuole evitare la diffusione del virus influenzale, utilizzare la mascherina soprattutto nei luoghi chiusi»
I bivalenti Comirnaty e Spikevax saranno somministrati a coloro che devono effettuare il primo o il secondo booster, ed è prioritariamente raccomandata a determinate categorie. Di seguito tutte le info utili
Un contributo importante, visto che il budget per realizzare lo studio pilota per lo sviluppo di un nuovo vaccino è di 600mila euro: la differenza sarà cofinanziata con le donazioni ricevute a favore dei progetti di ricerca sul Covid dello stesso Dipartimento, guidato da Andrea Crisanti
Lo dimostra un ampio studio appena pubblicato su The New England Journal of Medicine condotto nella più grande organizzazione sanitaria israeliana, il Clalit Health Services, in collaborazione con ricercatori dell'Università di Padova, dell’Università di Harvard e dell'University College London
Per il secondo booster individuati gli affetti da malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, epatiche, cerebrovascolari, diabete, emoglobinopatie, fibrosi cistica, sindrome di Down, grave obesità, disabilità grave fisica, sensoriale, intellettiva o psichica
La ricerca ha messo in luce che, durante il periodo di tempo considerato, il 74% dei ricoverati in terapia intensiva per Covid-19 non erano vaccinati contro l’infezione
Sabato 21 maggio alle ore 11 in Aula Magna di palazzo del Bo a Padova Derrick Rossi dell’Harvard University e co-fondatore di Moderna discute sui temi legati alla scienza di base
Si chiude sabato 2 aprile il congresso nazionale dell’Associazione ginecologi extra ospedalieri (Ageo). Oltre 200 i ginecologi presenti nella città del Santo
Al fianco della vaccinazione, non meno importante è l’attività di screening della cervice uterina che è rivolto alle donne a partire dai 25-30 anni di età e fino ai 64 anni
Dopo dieci mesi e 80 mila dosi chiude l'hub vaccinale gestito dall'esercito nel centro storico di Padova. Alla cerimonia di chiusura i rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato hanno ricevuto un attestato
Il nuovo vaccino Nuvaxovid sarà disponibile in specifici centri vaccinali, definiti dalle singole aziende sanitarie locali e facilmente individuabili nel portale regionale di prenotazione
Un docente sospeso perché non vaccinato si è presentato di fronte al liceo Fermi con una piccola folla di no vax. La dirigenza della scuola si è dissociata
Se muniti di tampone negativo gli stranieri vaccinati con sieri non riconosciuti in Italia potranno accedere alle attività dove è previsto il Super Green pass
Dal 7 febbraio, dunque, gli stranieri vaccinati e guariti da meno di sei mesi potranno alloggiare con il Green pass base in hotel o mangiare al ristorante o accedere a tutte quelle attività per le quali è previsto il pass rafforzato, che all'estero non esiste