L'obiettivo della ricerca della Dott.ssa Omori è quello di individuare e sviluppare nuove strategie terapeutiche per la cura del cancro prostatico, e in particolare di nuovi bersagli farmacologici in grado di colpire i tumori resistenti alla terapia di deprivazione degli androgeni, l’approccio terapeutico oggi più utilizzato
Anche la Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata – VIMM, nella sua sede di Via Orus 2 a Padova, ha accolto l’invito della Presidenza del Consiglio dei ministri ad esporre le bandiere a mezz’asta
Classificata tra le malattie rare, la distrofia corneale di Schnyder è una malattia genetica degli occhi che provoca una deposizione anormale di colesterolo a livello della cornea: questo accumulo di sostanze lipidiche porta a una graduale opacizzazione dell'occhio con progressiva diminuzione dell'acuità visiva, fino alla cecità
Il contributo sarà destinato alle attività del team del Professor Francesco Piazza, impegnato nella ricerca legata ai linfomi non Hodgkin e ai mielomi, con l’obiettivo di indagare le cause dei casi di resistenza alle terapie, al fine di aumentare l’efficacia delle cure
Il presidente della Provincia di Padova Fabio Bui ha accolto in visita il professor Andrea Alimonti, oncologo di fama internazionale esperto in senescenza tumorale e luminare del Vimm - Istituto Veneto di Medicina Molecolare
La campagna di comunicazione, che verrà promossa online e sui social con una serie di video e contributi, verrà lanciata in occasione della partita Padova-Modena in programma per mercoledi 23 dicembre alle 17.30
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata ha preso in esame il bilancio conclusivo dell’attività di ricerca svolta nel 2020 e definito le caratteristiche e le competenze che guideranno la scelta del nuovo direttore scientifico
Emanuela Zuccaro, giovane ricercatrice e madre di due bambini, rappresenta una delle eccellenze dell’Università di Padova e del VIMM, dove ha iniziato la propria ricerca sullo studio della vulnerabilità selettiva di sottoclassi di motoneuroni e malattie neurodegenerative
Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Cancer Cell” un articolo che svela il ruolo delle cellule senescenti nella formazione delle metastasi e individua un composto senolitico in grado di bloccarle
La vendita contribuirà a finanziare la ricerca con una destinazione al Vimm, la Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata di Padova per la ricerca scientifica
Francesco Pagano, Presidente della Fondazione: «La crescita dei contributi e dei fondi erogati a favore della nostra Fondazione e della nostra attività di ricerca ci rende orgogliosi e fiduciosi della bontà del percorso che abbiamo intrapreso»
La mancata nomina alla direzione del VIMM del professor Pandolfi, «il Maradona dei ricercatori» come viene definito dal padre fondatore dell’istituto, il professor Francesco Pagano, è un duro colpo per tutti. «Qui siamo tutti pro tempore»
La prestigiosa rivista scientifica "Brain" ha pubblicato i risultati di una ricerca sulla predizione dei deficit neurologici dopo un ictus attraverso la risonanza magnetica condotta dal gruppo del Prof. Maurizio Corbetta, Direttore della Clinica Neurologica e del Padova Neuroscience Center (PNC) dell’Università di Padova, e Principal Investigator del VIMM
«La Fondazione intende ora concentrarsi sull’attività futura - a partire dalla nomina del nuovo Direttore Scientifico, che verrà reso noto nei prossimi giorni - e sugli importanti progetti di ricerca che l’hanno vista protagonista negli scorsi mesi»
«La Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, alla luce dei valori che caratterizzano la sua attività, non può trascurare la vicenda di cui il prof. Pandolfi è stato protagonista, senza pregiudicare l'immagine e la reputazione dell'Istituto, dei suoi ricercatori e dei sostenitori»
Pandolfi in un’intervista al Corriere ammette le accuse che gli vengono mosse anche se minimizza. Il Rettore Rizzuto che non si era sbilanciato neppure su invito del comitato scientifico, decide a questo punto di prenderne le distanze
L'insolita scelta del luminare di lasciare la prestigiosa Harvard, le dimissioni in massa del comitato scientifico internazionale per il timore di uno scandalo che potrebbe investire l'istituto fanno da sfondo alla visita della seconda carica dello Stato
Ricercatori del Vimm e Università di Padova pubblicano uno studio che mostra come sia possibile "stampare" oggetti solidi all’interno di un organismo vivente per generare nuovo tessuto
Stando ai risultati dello studio, partito da Padova, la deprivazione di androgeni (terapia usata sui pazienti in cura per il cancro alla prostata) sembra proteggere gli uomini dall’infezione Covid-19
Un nuovo composto sperimentale che blocca la crescita tumorale: è la scoperta di ricercatori dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm), braccio operativo della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus, e dell’Università di Padova
Importante traguardo per la ricerca medica padovana che ha individuato le principali alterazioni di una forma rara di leucemia. Permetteranno di sviluppare trattamenti mirati
Il diabete non aumenta il rischio di contrarre l’infezione da Covid-19. In caso di infezione però vi è un rischio di complicanze e di decorso sfavorevole: i diabetologi consigliano dunque ai loro pazienti massima prudenza