In tutto sono ventitré i comuni patavini che hanno aderito al progetto. Il RIA è una forma di welfare dove persone, che altrimenti resterebbero ai margini, vengono impegnate in attività di volontariato con l'obiettivo di essere reinserite nel mondo del lavoro
Riguarderà le cooperative di Tipo A e di Tipo B, l'assessore Lanzarin assicura: «Regole su base volontaria per favorire trasparenza e integrazione lavorativa per persone svantaggiate»
L’accordo è stato approvato martedì 4 dicembre dalla Giunta comunale: il servizio consiste nella presenza di gruppi di 2/3 volontari nei sabati e nelle domeniche di dicembre
Tenutasi a Travettore di Rosà domenica 8 luglio, con tanto di raccolta fondi che ha raggiunto i 14mila euro. Masello: "Servono altri cento ricercatori"
Lo spettatore non si troverà di fronte un palco ma si aggirerà in uno spazio come se fosse a in un museo, dove "esposti" saranno volontari, ognuno con una storia da raccontare
L’attività è rivolta in particolare alle persone rientranti nell’età adulta e della terza età, al fine di contrastare patologie come l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari
Il servizio è attivo dal 2013 e rientra nel progetto “scuole sicure” promosso, al tempo, dall’assessorato alla sicurezza e sociale del Comune di Agna. Il servizio è a titolo gratuito