Chiunque fosse interessato a prestare il proprio contributo a favore del benessere degli anziani ospiti, potrà mettersi in contatto con l'ente. Ne seguirà un colloquio conoscitivo prima di prendere regolarmente servizio
L'assessora Piva: «Dopo l'emergenza Covid, riprendere seriamente la sperimentazione di progetti innovativi con il volontariato diventa allora un grande obiettivo che dobbiamo raggiungere»
Siamo stati nei luoghi maggiormente colpiti dal sisma di febbraio scorso, dove i soccorsi ancora non si vedono. I sopravvissuti, in maggioranza curdi, sono stati abbandonati da Ankara. In cinque mesi solo due associazioni sono riuscite a raggiungere questi luoghi del sud del paese a maggioranza curda: la tedesca Mardef e L'Orto di Marco da Abano Terme
Progetto Giovani propone un’iniziativa di volontariato estivo per giovani dai 14 anni. Il dem Bean: «Una nuova opportunità per la promozione dei valori civici di partecipazione e cittadinanza attiva. Permette di unire un’esperienza formativa ad occasioni di socialità e conoscenza tra giovani che condividono gli stessi interessi, in un contesto educativo informale e all’aria aperta»
Parte finalmente la palestra padovana no profit Show Care, il primo spazio della città interamente dedicato all’allenamento delle persone affette da malattie oncologiche e malattie croniche non trasmissibili per le quali viene consigliato un esercizio fisico regolare
Le più importanti sabato 13 maggio, alle ore 21 presso il teatro ai Colli, lo spettacolo Moviechorus, con acrobati e un coro di 110 voci. Domenica 25 giugno, invece, sarà il momento della foto celebrativa in Prato della Valle, con tutti i volontari e i mezzi della Croce Verde
Per combattere il freddo intenso i volontari hanno distribuito: bevande, pasti caldi e sacchi a pelo ad alta tenuta termica, grazie anche alla collaborazione con il progetto Rotary in strada-Padova est, associazione Gioca con il cuore e altre realtà del volontariato
Grande festa a Padova, alla Chiesa dell’Immacolata il 25 dicembre, con senza fissa dimora, anziani, ucraini accolti in Italia, per il quarantesimo anniversario del primo pranzo
Un successo anche per l'edizione 2022 di una iniziativa che ha anche il merito di mettere in relazione tantissime persone e realtà da tutta la provincia per far arrivare un po' di sollievo a chi ha meno
Il 2020 l'ha vista protagonista del volontariato europeo. La nomina è stata un riconoscimento delle tante progettualità attive sul territorio e sponsorizzate dall’amministrazione comunale
Mani Tese, in collaborazione con la Feltrinelli, è alla ricerca di 200 volontari a Padova per impacchettare regali e sostenere i suoi progetti a favore dell’indipendenza delle donne in Benin, Burkina Faso e Guinea-Bissau
In via Pinelli 4 nasce Show Care, la prima palestra padovana gratuita dedicata all'esercizio fisico delle persone in follow up oncologiche e con malattie croniche
Una delegazione del gruppo ha fatto visita al vescovo Claudio Cipolla che ha ringraziato i volontari per il lavoro svolto sia durante la pandemia sia per il conflitto ucraino
I volontari padovani di Associazione Cooperazione e Solidarietà, insieme ai milanesi di Mutuo Soccorso, hanno parlato con le figure moldave in prima linea nella gestione dell’accoglienza dei rifugiati ucraini nella capitale, a Chisinau
Tre volontari, un'ambulanza attrezzata anche per pazienti molto piccoli. La missione della Croce Verde di Padova diretta sul confine tra Polonia e Ucraina
«Va bene il pacco di pasta, va bene la coperta in più, ma ciò che farà la differenza sarà la capacità di entrare in relazione autentica con queste persone, ascoltare le loro storie, giocare con i loro bambini, includere i più giovani nei percorsi scolastici, aiutare gli adulti a trovare lavoro e ad orientarsi nei servizi territoriali»
Tre associazioni hanno scritto una lettera aperta al sindaco di Padova, Sergio Giordani, per far emergere un problema legato al mondo dei musei e della cultura
La celebrazione, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, parte dalla memoria di Gigi, scomparso tre anni fa, che fu ospite dell’asilo notturno, animatore del giornalino di strada e del gruppo teatrale
Una vita la sua, iniziata a Massa Fiscaglia (Ferrara) il 23 settembre 1953, proseguita a Padova, dedicata alla famiglia e intrecciata con i volti e le storie di migliaia di bambini e genitori provenienti da ogni parte d’Italia nel corso della sua trentennale carriera