Il governatore del Veneto ha ricordato la figura del presidente emerito, che a Padova ha vissuto, ha studiato e si è sempre adoperato per il benessere della popolazione nelle situazioni più critiche come l'alluvione del 2010
Oggi l'azienda per cui lavora Thomas Baliello, 19 anni, allenatore di calcio giovanile, attaccante della prima squadra e futuro studente di Psicologia l'ha omaggiato di una targa. Il 23 luglio con il massaggio cardiaco ha salvato un bambino di 13 anni che stava annegando
Carlo Valerio: «Secondo un modello che può portare il Veneto a essere un paradigma, possiamo coinvolgere le comunità locali nel processo di integrazione degli immigrati, favorendo una migliore interazione tra le diverse culture presenti sul territorio»
Mercoledì 21 giugno la prima prova d'esame in tutti gli istituti superiori d'Italia. Il messaggio del presidente della Regione: «Dopo gli anni davvero difficili della pandemia, finalmente anche l’esame torna ad una dimensione ordinaria»
Sono ancora previste delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale specie nella seconda parte della giornata, ma con fenomeni più irregolari e discontinui in tutta la regione
Mercoledì si celebrano i 171 anni dalla nascita. Sono anche 120 anni da quando è stata fondata la specialità della Scientifica e 100 dell'Interpol. Il governatore Zaia elogia tutti gli esponenti delle forze dell'ordine per il loro quotidiano impegno
Chiaro il suo messaggio: «Propongo sanzioni nel segno del contrappasso: obbligare i bulli, se necessario mettendo mano alla legge, a lavori sociali proprio dove hanno fatto del male».
Il presidente Zaia: «Intendo sensibilizzare con un atto formale i cittadini e tutte le istituzioni sulla necessità di non sprecare acqua in nessun modo, intervenendo, fra le altre misure, nell'irrigazione dei giardini, chiudendo i pozzi a gettata continua, evitando sprechi nelle acque ad uso pubblico»
Il riconoscimento è arrivato dal presidente Sergio Mattarella. Grossa soddisfazione è stata manifestata dal governatore Luca Zaia. Nel padovano i titoli hanno riguardato Diletta Lago, Giulia Martinello e Tommaso Zotti
Il governatore del Veneto ha voluto pubblicamente elogiare l'operazione messa a segno dalla Guardia di Finanza di Padova che ha tolto dal mercato merce potenzialmente pericolosa
La “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre il 17 gennaio, è una lingua europea originata nella Venetia storica e parlata da 8 milioni di persone
Il Coordinamento Veneto per la Sanità Pubblica interviene sul vicenda scoppiata in Veneto dopo la puntata andata in onda su Rai Tre il 2 gennaio, che ha anche acceso lo scontro tra Luca Zaia e Andrea Crisanti
I laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale confermano i numeri finora registrati a livello nazionale dalla rete di sorveglianza genetica del virus Sars-CoV-2
Il presidente del Veneto è intervenuto nel tardo pomeriggio di oggi a Cortina, a margine della presentazione del suo libro, per commentare il servizio andato in onda su Report e riguardante i test rapidi, durante il quale attacca duramente il professor Andrea Crisanti, come emerge in alcune intercettazioni telefoniche
La popolare trasmissione di Rai Tre si appresta a svelare alcuni retroscena scottanti sul caso che da mesi vede contrapporsi da una parte il virologo (appena dimessosi) e dall'altra il governatore e alcuni funzionari apicali della sanità veneta. Al centro della querelle ci sono le malversazioni addebitate dalla magistratura inquirente ad alcuni dirigenti pubblici nell'ambito del contrasto alla pandemia da Covid-19
Il Governatore ha ricordato le diverse visite che il Papa emerito ha effettuato in regione nel corso del suo mandato e ne ha sottolineato qualità spirituali ed intellettuali senza eguali
Venerdì 23 dicembre il bilancio della Regione Veneto, dalla tragedia della Marmolada alla carenza dei medici negli ospedali e sul territorio. «Obiettivi 2023: completamento della Pedemontana e autonomia»
Dopo una riunione fiume a Noventa Padovana dell'ala vicina a Roberto Marcato è arrivata la decisione di puntare su un candidato unico da opporre a Nicola Pettenuzzo. Si vota domenica 18 dicembre
«Un passaggio importante sull’equilibrio complessivo del Paese gestito nelle segrete stanze degli esecutivi, con le Camere relegate al ruolo di mera ratifica. Una sorta di accordo fra stati. Una procedura che connota una inaccettabile statualità della regione»
Sabato 22 ottobre, saranno trascorsi cinque anni dallo svolgimento del referendum per l'autonomia del Veneto. «Abbiamo affrontato il tema giuridico delle singole 23 materie e la ricaduta nel nostro territorio. L'operazione è pronta»
Per il governatore, la strada giusta è seguire il modello francese, «dove hanno deciso di fissare il prezzo massimo dell'energia a un +4% e per il resto interviene il Governo»
«La prima donna in Italia che ha vinto una cattedra di Diritto costituzionale, insigne giurista e accademica dei Lincei. Il suo ricordo resterà sicuramente un modello di impegno accademico e civile».