Permessi Ztl, adesso si potranno chiedere anche nelle sedi di quartiere
Dal 19 aprile il servizio sarà operativo, Benciolini: «E’ un altro passo nella direzione di avvicinare i servizi alle persone»
Dal 19 aprile il servizio sarà operativo, Benciolini: «E’ un altro passo nella direzione di avvicinare i servizi alle persone»
Queste sono le proposte del candidato sindaco di Torna Padova per far affluire più persone in centro, a vantaggio dei commercianti
Controlleranno entrata ed uscita e scoveranno i furbetti del pass temporaneo
In attesa di un vero piano per la nuova Ztl, l'amministrazione prolunga ormai ogni 6 mesi un provvedimento che nel 2016 firmò l'allora sindaco Bitonci
«Purtroppo in più di un’occasione, su diversi argomenti che riguardano la città e la sua economia, ci piacerebbe poter esprimere le nostre valutazioni e questo non sempre avviene»
Un investimento di circa 70mila euro: «Migliora la sicurezza per i mezzi ai quale è consentito l'accesso, residenti innanzi tutto, in tutto il centro storico»
«Ho trovato persone ragionevoli che ogni giorno lavorano per rendere migliore la nostra città, ho ascoltato i loro comprensibili timori e ho provato a tranquillizzarle perché vogliamo rendere il centro sempre più vivace»
«Con Antonio Bressa a settembre incontreremo le associazioni di categoria per parlare a 360 gradi su tutto. Piano del traffico? Siamo già al lavoro per fare dei ragionamenti di insieme su parcheggi e viabilità»
«Siamo alle solite: invece di approntare un piano del traffico degno di questo nome, con parcheggi di prossimità in grado di mantenere in vita le imprese del commercio ed il turismo, ci si arrabatta su provvedimenti estemporanei senza un obiettivo preciso se non quello di una lotta senza quartiere all'automobile e agli automobilisti»
La validità dei contrassegni permanenti, tranne quelli per disabili, è condizionata dalla permanenza dei requisiti che hanno dato luogo al rilascio. Vediamo nel dettaglio come indica il sito padovanet.it
Chi lo può richiedere e come. Info da padovanet.it
Spiega Arturo Lorenzoni: «L'idea è quella di suddividere l'attuale Ztl in due parti, una "Oro" più centrale che rimarrà chiusa per tutte le 24 ore e una "Argento" più esterna che partirà dagli orari attuali ma che potrà averne di differenti in futuro»
La polizia locale chiarisce che non c'è stata alcuna anomalia nel sistema ma che invece c'è stato un errore nella richiesta e nella registrazione da parte dell'azienda
Questa proposta, che va definita nei dettagli, fa intendere che saranno anche riviste le concessioni dei pass per poter entrare. Ad oggi sono sessantamila i permessi concessi
Piero Cecchinato, coordinatore di Più Europa a Padova, con una nota fa conoscere la posizione del partito rispetto alla questione Ztl
Si è fatto il punto su Ztl, Prandina e blocco delle auto. Emersa la conferma dell’intenzione di creare una cosiddetta Zona Rossa, dove le auto non avranno accesso e non si potrà neppure sostare
Giovedì e venerdì il traffico veicolare subirà delle modifiche tra Duomo e Santo
La disciplina della Ztl sarà quindi in vigore dalle 8 alle 23.30 nei giorni feriali e dalle 14 alle 23.30 nei giorni festivi, fatto salvo per i varchi attivi dalle 0.00 alle 24
Lo ha annunciato il vice sindaco Arturo Lorenzoni
Il sindaco Giordani e il suo vice hanno incontrato le associazioni dei commercianti per concordare gli orari di apertura e chiusura della ZTL e la disponibilità dei parcheggi nel periodo natalizio
Sodero e Luciani: «Il comune doveva fare le verifiche». La risposta del primo cittadino: Il Comune aveva fatto le verifiche ed era pronto ad agire come previsto, a metà Settembre dalla Polizia locale»
L'associazione, in un comunicato diramato dopo l'incontro di Palazzo Moroni, dice di apprezzare la disponibilità ma "si riserva di valutare con gli associati la reale portata delle possibili modifiche"
Si sono trovati a Palazzo Moroni i rappresentanti di Ascom, Appe, Confesercenti e Acc con il sindaco Giordani, il suo vice Lorenzoni e l'assessore Bressa. Si è discusso anche di Prandina
"Anche se il sindaco continua a ripetere che l’ordinanza sulla Ztl è sperimentale, noi pensiamo che sarebbe opportuno ascoltare tutte le voci che segnalano le difficoltà oggettive che sono emerse durante il periodo di prova ed accoglierne le richieste"