Grazie alla microfluidica, una tecnologia che permette di coltivare le cellule in piccoli tubi di silicone biocompatibile, sono state generate cellule staminali pluripotenti indotte con stato di sviluppo “primitivo”
Il team di ricerca dell’Università di Padova, coordinato da Graziano Martello, ha sviluppato il primo modello computazionale delle cellule staminali in grado di riprodurre il complesso meccanismo della riprogrammazione cellulare
Gli amici di Alessandra Sorgato, la giovane mamma trentenne di Ronchi di Villafranca Padovana morta a marzo dopo una malattia durata 3 anni, un linfoma, hanno raccolto fondi per attivare un reparto di trapianto da cellule staminali all'interno dell'Azienda ospedaliera
Gli amici di Alessandra Sorgato, la giovane mamma trentenne di Ronchi di Villafranca Padovana morta a marzo dopo una malattia durata 3 anni, un linfoma, hanno raccolto fondi per attivare un reparto di trapianto da cellule staminali all'interno dell'Azienda ospedaliera
Con 27.600 euro ricavati dalla vendita delle ceste natalizie “Sostieni la Ricerca, regala la Speranza”. Caterina Trevisan, 25 anni, lavora alla rigenerazione del muscolo in caso di ernia diaframmatica congenita, patologia che colpisce un bambino su 2500
Si tratta del primo meccanismo che lega l’attività trascrizionale e l’attività respiratoria in cellule staminali pluripotenti. La scoperta potrebbe avere interessanti applicazioni anche in campo terapeutico
La piccola azzurra è appena venuta al mondo. Sua sorella maggiore aspettava da tempo un midollo per essere operata. Con la nascita della bambina è stato possibile effettuare un trapianto di cellule staminali